Il+23+Maggio+l%E2%80%99%E2%80%9DAlbero+di+Falcone%E2%80%9D+sar%C3%A0+piantato+anche+a+Formia
gazzettinodelgolfoit
/il-23-maggio-lalbero-di-falcone-sara-piantato-anche-a-formia/amp/
Formia

Il 23 Maggio l’”Albero di Falcone” sarà piantato anche a Formia

Formia, 18/05/2022 – “Questa mattina, presso il Comando della Stazione Parco dei Carabinieri Forestali di Sabaudia ho ricevuto dai militari del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri di Fogliano la talea dell’ “Albero di Falcone” che come Associazione Un’Altra Città abbiamo chiesto al Comune di Formia di piantare il 23 Maggio alle ore 17 a Piazza della Vittoria nell’aiuola posta su Via Vitruvio frontistante il Museo Nazionale”. Ad annunciarlo è Christian Lombardi, presidente di Un’Altra Città. “Nel trentennale della Strage di Capaci dove furono barbaramente uccisi dalla mafia Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro oltre a restare ferite altre ventitre persone, abbiamo colto, grazie al diretto interessamento del Sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica On. Ilaria Fontana, l’opportunità di partecipare come Associazione cittadina a questa iniziativa dal fortissimo valore simbolico presentata a Palermo presso l’aula bunker del carcere dell’Ucciardone lo scorso Novembre nell’ambito delle iniziative della Giornata Nazionale degli Alberi. L’ “Albero d Falcone”, un Ficus macrophillacolumnarismagnoleides – ricorda Lombardi -, è il fulcro di un percorso di educazione alla legalità ambientale, il Progetto Nazionale “Un albero per il futuro”, che è promosso dal Ministero e prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine: si tratta di un percorso di consapevolezza sull’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità. L’albero che verrà piantato a Formia cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia e da esso, grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo, il Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale di Pieve Santo Stefano di Arezzo ha prelevato alcune gemme che hanno consentito di riprodurre la pianta che ora viene distribuita alle scuole, agli enti e alle associazioni che ne fanno richiesta”. Conclude Lombardi: “In una città come la nostra, fortemente infiltrata dalla criminalità organizzata come documentano semestralmente i rapporti della Direzione Investigativa Antimafia, abbiamo ritenuto assolutamente di valore partecipare a questa iniziativa che come ha già detto Maria Falcone sorella di Giovanni, ”ha rappresentato l’avvio della resistenza civile contro la mafia” oltre che “presidio di legalità per tanti territori, strumento di trasmissione di memoria e impulso per la creazione di una società più giusta che rigetti i disvalori delle mafie”.

redazione

Recent Posts

Addio Temptation Island, chiuso il resort in Sardegna: i telespettatori nel panico

Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…

2 ore ago

Ecco qual è il pesce di stagione a maggio: è quello più fresco e nutriente di tutti

Qual è il pesce di stagione durante il mese di maggio? Innanzitutto, te lo anticipo:…

12 ore ago

Sabrina Salerno e l’amore segreto con Rita Pavone: tutta la verità

Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…

16 ore ago

La conferma è terribile: usare Brufen aumenta il rischio di infarto

Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…

1 giorno ago

L’ingrediente speciale per ammorbidire gli asciugamani di spugna induriti: ecco cosa dice la nonna

Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…

1 giorno ago

Saviano, spietato addio: “Non c’è più”

Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…

2 giorni ago