Il+Bicicletterairo+in+Festa%3A+il+mondo+della+bici+fa+da+cornice+alle+Premiazioni+della+IV+edizione
gazzettinodelgolfoit
/il-bicicletterairo-in-festa-il-mondo-della-bici-fa-da-cornice-alle-premiazioni-della-iv-edizione/amp/
Categories: EventiScauri-Minturno

Il Bicicletterairo in Festa: il mondo della bici fa da cornice alle Premiazioni della IV edizione

Il Bicicletterario in Festa giunge al suo quarto anniversario, e celebra le premiazioni della IV edizione di un Premio Letterario unico al mondo, come sempre nella cornice di una manifestazione che declina la bicicletta e la mobilità sostenibile sotto ogni aspetto culturale, artistico e sociale. Due interi giorni, 1° e 2 giugno 2018, nel corso dei quali si moltiplicheranno iniziative e attività dedicate all’interno del perimetro dell’ArenaMallozzi, a Scauri di Minturno (LT), proprio di fronte al mare, al centro dello splendido Golfo di Gaeta. Letteratura, fotografia, pittura e illustrazione, artigianato, musica, ma anche storia e paesaggio faranno da importante contorno alla proclamazione dei vincitori delle varie sezioni del Premio Letterario in un evento a ingresso libero e gratuito, aperto a tutti, di sicuro interesse per tutti i gusti e tutte le età.

A tutti coloro che entreranno nell’area dell’evento, verrà consegnato un gadget gratuito che darà diritto a particolari sconti in diversi locali convenzionati: indicati su una appostita mappa presente sul sito ufficiale della manifestazione, consultabile anche l’info-point del Co.S.Mo.S. all’Arena Mallozzi durante i due giorni dell’iniziativa

Si partirà alle 10 del mattino di venerdì 1° giugno, all’ArenaMallozzi, sul lungomare, con l’apertura dell’area attrezzata al pubblico: esposizione di bici storiche, strane, autocostruite o semplicemente belle, mercatino dell’artigianatico con linee tematiche dedicate alla bici, mostra di fotografia ‘Scattofisso‘ e mostra di pittura e illustrazione a tema bicicletta, tutti allestimenti che resteranno disponibili per i visitatori per due intere giornate. Sarà anche l’occasione per dare a tutti il benvenuto e illustrare il programma dell’intera manifestazione.

Nel pomeriggio verranno premiati i vincitori delle sezioni di poesia e narrativa nelle fasce di età riguardanti bambini e ragazzi, con consegna degli attestati di partecipazione a tutti coloro che hanno preso parte al concorso nelle due categorie. Il saluto ufficiale delle istituzioni locali è affidato a Mimma Nuzzo, Assessore alla Cultura del Comune di Minturno.

Nel corso della consegna dei premi, Michele Volpi (Rinoceronte Teatro) – formatore nazionale di volontari per Nati per Leggere – e la sua LiberBici (costruita su misura grazie all’aiuto di un fabbro e di un meccanico) proporranno la Bici(c)Lètta: letture e storie di bici, pedali, libri e letteratura…immersi nella natura! Insomma, racconti per le infanzie di tutte le età, in una serie di brevi e particolarissime performances (che riprenderanno, in ordine sparso, anche nella giornata successiva).

Ospite ‘misteriosa’ dell’appuntamento, la Fata Cletta, che potremo incontrare per la prima volta in questa occasione: verrà a conoscere i giovani e giovanissimi che hanno voluto e saputo scrivere ‘parole in bicicletta’ per partecipare a Il Bicicletterario IV edizione.

Marianna Chianese, affiancata dal Piccolo Mago Manuel (che intratterrà pubblico e premiati con simpatici e suggestivi giochi di prestigio) e dal personale del Parco Sospeso di Gianola, introdurrà anche una presentazione del Parco Regionale Riviera di Ulisse, che patrocina l’iniziativa, per un invito a scoprirne le meraviglie, sotto la guida del Presidente dell’Ente Parco, Davide Marchese, e del Direttore Roberto Rotasso e con l’ausilio del personale del Parco.

Sempre in tema di ambiente, verrà presentato il libro per tutti Il segreto di Gea, di Stefania Giunta: una Terra malata da salvare e un’incredibile avventura attendono Diana, la protagonista, affinché cambi le sorti del nostro pianeta.

In serata, alle 21.30, il concerto gratuito della band ‘A night with David…’ meraviglioso omaggio ai Pink Floyd e al suo impareggiabile chitarrista David Gilmour: il suggestivo e intramontabile repertorio del gruppo musicale probabilmente più influente della storia del rock, in uno spettacolo da non perdere.

Nella giornata di sabato, poco dopo l’apertura al pubblico dell’area (ore 10.00), avrà luogo il Raduno Ciclostorico organizzato in collaborazione con Passione Bici Scauri: un colorato tuffo nel passato ‘eroico’ del ciclismo, sportivo e non, con meravigliose bici d’epoca e abbigliamento in stile.

Per bambini e ragazzi, in maniera quasi concomitante (a partire dalle ore 11.00), si svolgerà una piccola sessione di educazione alla sicurezza stradale, in maniera simpatica e divertente, con l’assegnazione della Patente del Ciclista – a cura di Schiano Bikes con la collaborazione di Aurunci Cycling Team A.S.D. – che verrà consegnata ai partecipanti sul palco dell’Arena.

Ancora, nel corso della mattinata e dell’intera giornata, nell’area della manifestazione e dintorni si aggirerà Michele Volpi con nuovi spunti di Bici(c)Lètta, in un ‘Barbonaggio Teatrale‘, che porterà in giro il suo menù letterario Le Storie della LiberBici.

Alle 15.00 in punto avrà inizio la premiazione delle categorie letterarie degli adulti, alla presenza di una rappresentanza della prestigiosa Giuria; a fare gli onori di casa sempre Marianna Chianese, che guiderà il pubblico attraverso le letture di Veruska Menna (attrice e scrittrice) e Angelo De Clemente (attore). Per l’occasione è previsto anche l’aiuto di Katia Macelloni, interprete/performer LIS. Non mancherà un’incursione fantasiologica di Massimo Gerardo Carrese: dieci ‘spasseggiate’ fantasiologiche nella scrittura ri-creativa.

Nello stesso ambito, si celebreranno i vincitori del Premio Internazionale di Fotografia a tema ‘bici & letteratura’ ScattoFisso, a cura di Luigi Grieco e Nunzia Borrelli di Image Studio.

La chiusura della manifestazione è affidata al concerto della band Turno Notturno (ore 21.30), quintetto energico e coinvolgente che trasporterà il pubblico attraverso un fantastico repertorio che spazia dai classici del rock di sempre alla migliore musica italiana.

Appuntamento dunque a Scauri (LT), 1° e 2 giugno 2018 per il grande evento annuale che celebra la bicicletta e la cultura della sostenibilità.

Per tutte le informazioni del caso, i dettagli delle diverse iniziative e altre curiosità, è possibile visitare il sito www.bicicletterario.blogspot.it oppure le pagine Facebook/Twitter de Il Bicicletterario.

redazione

Recent Posts

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

13 ore ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

2 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

2 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

3 giorni ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

3 giorni ago