Il+Granduca+di+%23Toscana+a+%23Formia+per+le+sue+nozze
gazzettinodelgolfoit
/il-granduca-di-toscana-a-formia-per-le-sue-nozze/amp/

Il Granduca di #Toscana a #Formia per le sue nozze

Leopoldo II d’Asgurbo Lorena fu l’ultimo Granduca ad aver realmente regnato sulla Toscana. Il suo rapporto con Formia è noto e fa parte della storiografia risorgimentale. Il Granduca fu infatti in esilio proprio a Formia (allora Mola di Gaeta) durante i moti del 1848/49. La sua permanenza coincise (e di conseguenza fu un po’ offuscata) con quella del Papa Pio IX, in uno scorcio di secolo in cui nel Golfo di Gaeta si riunivano quindi la maggior parte dei regnanti italici.
Il fatto nuovo ed interessante riguarda un’altra vicenda precedente. Leopoldo II era già stato nel nostro golfo. Nel 1833 sposò, in seconde nozze, Maria Antonia (Antonietta) delle Due Sicilie, figlia di Re Francesco I di Borbone, re di Napoli.

Il 25 maggio del 1833, tramite il Principe Tommaso Corsini, Leopoldo II chiede la mano della principessa al re di Napoli. Accordando la richiesta il Granduca si decise a partire subito per Napoli per le imminenti nozze.

Fu così che martedì 28 maggio 1833 Re Francesco I di Borbone accolse a Mola il Granduca di Toscana che di li a poco sarebbe diventato suo genero.

E’ ormai consolidata la formula che i Re di Napoli accordavano ad ospiti di riguardo, accogliendoli a Formia per dargli il benvenuto nel loro Regno per poi entrare assieme in Napoli.

Questo fatto testimonia per la prima volta anche la presenza, da Sovrano, di Re Francesco I di Borbone, che regnò su Napoli per soli 5 anni e di cui non abbiamo (per ora) notizie di altre visite ufficiali. Il Granduca, accompagnato da tutta la Sua corte, arrivò in quella che sarebbe stata sedici anni dopo la sua città di esilio, Formia. Francesco I lo accolse con grande piacere, anche perché il novello sposo altro non era che suo nipote.

Gli intrecci coniugali reali allora erano la regola, la coppia aveva, infatti, un rapporto di parentela molto stretto. Leopoldo era figlio di Luisa Maria Amalia di Borbone (figlia di re Ferdinando I). Maria Antonia era figlia di Re Francesco I di Borbone ( figlio di re Ferdinando I). Di conseguenza gli sposi erano cugini carnali, figli di due fratelli.

Il 7 giugno fu celebrato in Napoli il matrimonio tra la Principessa Maria Antonia di Borbone e Leopoldo II di Toscana, i due ebbero sedici figli e condivisero gioie e dolori fino alla fine dei loro giorni, da Sovrani prima da esuli dopo.

Daniele E. Iadicicco

Presidente Ass. Terraurunca 

 

redazione

Recent Posts

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

5 ore ago

La tua relazione è davvero in crisi? Sì se riconosci questi 3 segnali individuati dagli esperti

A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…

11 ore ago

WhatsApp, guai per il colosso di messaggistica: chiuderà per sempre

Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…

15 ore ago

Stefano De Martino, altro che Belen chi è la nuova fiamma: ha rubato la moglie al famoso attore

Stefano De Martino è finito al centro del gossip per via di alcuni voci che…

19 ore ago

Lautaro, ansia Inter: basta poco e la stagione è finita

La stagione di Lautaro Martinez potrebbe essere davvero al capolinea dopo l'infortunio subito ieri nella…

1 giorno ago

Belen Rodriguez e Stefano De Martino, una cosa a 4…. Con Cecilia e…

Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…

1 giorno ago