L’incontro farà il punto sugli sviluppi dello studio storico sul monumento che ricade nell’area del Parco di Gianola e del Monte di Scauri, che ha portato a recenti scoperte di carattere storico, e servirà per spiegare quali siano stati i presupposti che hanno guidato il restauro della fabbrica rinascimentale, quali i suoi esiti e, in particolare, gli interessanti ritrovamenti fatti durante i lavori e che hanno portato alla luce alcuni elementi notevoli, prima sconosciuti. Interveranno Francesco Miraglia, della Seconda Università degli Studi di Napoli, docente di Restauro architettonico ad Aversa e ideatore della Collana Terra Laboris; Marcello Caliman, storico e cultore universitario negli atenei di Cassino e di Napoli Pegaso; conclude l’autore Cesare Crova, dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha progettato e diretto i restauri della Torre del Monte di Scauri.
Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…
Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…
Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…
Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…
A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…
Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…