Il+Rabbino+Capo+di+Roma+in+visita+a+Gaeta
gazzettinodelgolfoit
/il-rabbino-capo-di-roma-in-visita-a-gaeta/amp/

Il Rabbino Capo di Roma in visita a Gaeta

Nel pomeriggio di martedì 28 novembre il Rabbino Capo di Roma, dott. Riccardo Di Segni, visiterà la città di Gaeta, con due momenti solenni: alle 15:30, presso Porta Carlo V, il ricordo-omaggio, davanti alla targa che ricorda l’imbarco verso Israele, nell’immediato dopoguerra, di tremila ebrei, dell’amicizia fraterna con i gaetani che resero possibile quei viaggi, in un doloroso momento della storia del novecento, ferita ancora aperta. Alle ore 16, presso il Salone parrocchiale di Santo Stefano, in via dei Frassini, accolti dalla comunità parrocchiale promotrice dell’evento, gli interventi del Rabbino Capo di Roma, Di Segni, l’Arcivescovo di Gaeta, Luigi Vari, e il Parroco di Santo Stefano, don Stefano Castaldi.

«L’evento della Visita del Rabbino Capo di Roma – ha spiegato don Stefano Castaldi – nasce due anni fa. Organizzammo a Gaeta un incontro di amicizia tra la Comunità di Santo Stefano ed alcuni esponenti della comunità ebraica di Roma, per ricordare la Shoah. Con il Servizio culturale parrocchiale “Incontriamoci”, che nacque in quell’occasione, eravamo consapevoli della perenne attualità del monito della Chiesa lanciato nel Concilio: “La Chiesa… memore del patrimonio che essa ha in comune con gli ebrei… deplora gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni dell’antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque”» (“Nostra aetate”). Da questo primo incontro sono seguite molteplici altre attività culturali, segno della fecondità della relazione di amicizia con la Comunità ebraica romana: un corso di lingua e cultura ebraica ed alcune conferenze su temi culturali e biblici ospitati a Santo Stefano con la presenza di amici e professionisti ebrei, e la visita della comunità di santo Stefano, nell’aprile del 2016, alla Sinagoga di Roma dove avvenne il primo incontro con il Rabbino Capo Di Segni. La sua visita a Gaeta è, dunque, uno scambio di amicizia ed il riconoscimento di un patrimonio storico e spirituale che ci unisce. La comunità ebraica di Roma, la più antica di Roma, ricorda la matrice fondativa del cristianesimo e la visita del dott Di Segni rende ancora più solido il fondamento ebraico della nostra realtà cristiana. È questo il tempo della conoscenza reciproca che solo rende possibile il rispetto e, di più, il riconoscimento del valore che l’altro è ed ha. Per ricordare le origini comuni, per raccontare gli eventi accaduti, per costruire il presente di pace.

redazione

Recent Posts

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

8 ore ago

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

1 giorno ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

2 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

3 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

4 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

5 giorni ago