Il+tempo+delle+mele%26%238230%3Be+il+dolcissimo+Salento%3A+le+nostre+ricette+consigliate
gazzettinodelgolfoit
/il-tempo-delle-mele-e-il-dolcissimo-salento-le-nostre-ricette-consigliate/amp/
Categories: Golfo Food

Il tempo delle mele…e il dolcissimo Salento: le nostre ricette consigliate

Ecco l’appuntamento settimanale con la eubrica Golfo Food e le ricette a cura di Salvatore Gelso.

Questa settimana proponiamo la buonissima torta di mele e il pasticcio tuo leccese:
TORTA ALLE MELE SOFFICE

INGREDIENTI:

  • Farina gr 300
  • Zucchero gr 280
  • Uova 4
  • Burro gr 80
  • Latte gr 250
  • Lievito gr 20
  • Mele 4

Procedimento: Togliere il torsolo alle mele e tagliarle a spicchi, lasciandole macerare per qualche minuto con un po’ di zucchero e succo di limone (per evitare l’ossidazione della frutta). Successivamente montare i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro, aggiungere la farina setacciata, il burro ammorbidito, il latte, il lievito e dadini di mela al composto. In seguito montare a neve gli albumi d’uovo ed amalgamare il tutto delicatamente. Infine versare il tutto in una teglia imburrata ed aggiungere le fettine di mela delicatamente in superficie, cuocere in forno ad una temperatura di 180° per 40’. A fine cottura spolverare a piacere con zucchero a velo.

PASTICCIOTTO LECCESE 

Il Pasticciotto è un dolce tipico del Salento (Lecce). Esso è composto da un guscio di pasta frolla friabile, che racchiude un morbido ripieno di delicatissima crema pasticcera. È usanza, anche, aggiungere due chicchi di amarena sciroppata all’interno del dolce. 

INGREDIENTI PASTA FROLLA:

  • Farina gr 330
  • Burro (o Strutto) gr 180
  • Uova 2
  • Vanillina gr 30
  • Lievito per dolci gr 20

Preparazione pasta frolla: Unite la farina e il burro freddo a pezzi ottenendo un composto omogeneo, aggiungete le uova, lo zucchero, la vanillina il lievito, amalgamando il tutto. Con le mani fredde formate un panetto compatto, avvolgendolo in una pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per almeno mezzora.

INGREDIENTI CREMA PASTICCERA:

  • Latte gr 250
  • Uova gr 60 (3 tuorli)
  • Fecola di patata gr 30
  • Vanillina gr 10

Preparazione finale: foderare con la pasta frolla degli stampini ovali o uno stampo unico circolare tipo torta, farcire con la crema pasticcera raffreddata e ricoprire gli stampi con un disco di pasta frolla. Spennellare con il tuorlo d’uovo la superfice e cuocere in forno alla temperatura di 180° per circa 40’. A fine cottura spolverare a piacere con zucchero a velo.

Di Gabriella Gelso

redazione

Recent Posts

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

19 ore ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

2 giorni ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

3 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

3 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

3 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

4 giorni ago