In+Pinacoteca+Emilio+Farina%0AOpere+e+installazioni+per+Gaeta
gazzettinodelgolfoit
/in-pinacoteca-emilio-farinaopere-e-installazioni-per-gaeta/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

In Pinacoteca Emilio Farina Opere e installazioni per Gaeta

Vernissage domenica 30 ottobre 2016, alle 11.00
– Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta
Via De Lieto, 2

Domenica 30 ottobre 2016, alle ore 11, sarà inaugurata la Mostra Emilio Farina: opere e installazioni per Gaeta, appositamente ideata dall’artista vicentino per gli spazi della Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta. Si potrà visitare fino al 10 gennaio 2017.

E’ un’esposizione temporanea: un percorso inedito, quasi un unico ambiente, che articolandosi in diverse stanze e momenti espressivi attraversa tutta la produzione visiva di Emilio Farina. Dai Ponteggi d’artista – realizzati in occasione di importanti restauri di celebri monumenti (per il Duomo di Prato, Fons Vitae Christus nel 2000;per il Pantheon, nel 2002; per la Cappella del Voto nel Duomo di Siena, nel 2010) – alle Cartapeste, che corrispondono alla fase più recente del suo lavoro.

Questa mostra per gli spazi della Pinacoteca gaetana rappresenta inoltre l’esito di un complesso progetto scaturito da lunghe residenze dell’artista nel borgo medievale della città. Dalla fascinazione per le sue tradizioni, per le stratificazioni storiche e architettoniche, e finanche da curiose suggestioni, come la nota filastrocca infantile «Seta moneta le donne di Gaeta che filano la seta…», che nell’assonanza della rima sembra evocare ricchi scambi commerciali e traffici marini con un Oriente lontano e misterioso.

Il percorso espositivo si snoda lungo tre ampie sale che en enfilade caratterizzano la planimetria del primo piano del museo. 
La prima sala è dedicata al mondo classico, in particolare alla cultura di Roma antica, attraverso le sue vestigia, la ricorrenza delle iconografie, le diverse testimonianze e le evocazioni poetiche, presenti nelle opere dell’artista fin dal 1996.
Un’ampia costellazione di motivi e particolari icastici che comprende i frammenti archeologici di Villa Adriana a Tivoli come quelli del Mausoleo di Lucio Atratino inglobati nel campanile della Cattedrale di Gaeta, è ricomposta e trasfigurata pittoricamente dall’artista.
La seconda sala presenta una serie inedita di cartapeste di diverse dimensioni e concavità, dove Emilio Farina medita sulla trasformazione e deperibilità della materia, anche nell’ottica del recupero e del riciclo. L’esito di queste riflessioni si materializza in grandi e impressionanti ciotole nelle quali si riconoscono le immagini impresse sui follari gaetani o la configurazione delle antenne satellitari.
Sono sculture dai colori preziosi e iridescenti che fluttuano nello spazio mostrando la natura del supporto e la tessuta asperità delle superfici. Evocano la tintura delle sete,pur essendo costituite da carta di giornale, e assumono la forma di modernissime parabole, per un’immediata trasmissione delle informazioni,in alternativa al lento trasporto delle merci e notizie sopra i vascelli mercantili della gloriosa flotta gaetana.

L’ultima sala ospita, in una nuova formulazione, l’installazione Colore nel segno, già
realizzata nel 2013 per il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi a Firenze.
Lo splendore cromatico e materico di grandi strisce dipinte su carta, che lambiscono il
pavimento, definisce un ambiente luminoso fortemente immersivo che coinvolge empaticamente e restituisce la forza evocativa del disegno,i suoi rimandi storico-artistici e la varietà dei temi cromatici presenti da sempre nel lavoro di Emilio Farina.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

4 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

4 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

4 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago