%26%238220%3BInediti+Aspetti+Musicali+del+Ventennio%26%238221%3B%3A+A+Latina+la+prima+mostra+sugli+aspetti+musicali+del+novecento
gazzettinodelgolfoit
/inediti-aspetti-musicali-del-ventennio-a-latina-la-prima-mostra-sugli-aspetti-musicali-del-novecento/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Inediti Aspetti Musicali del Ventennio”: A Latina la prima mostra sugli aspetti musicali del novecento

Spazio COMEL Arte Contemporanea Via Neghelli, 68 Latina dal 14 al 28 gennaio 2017 la mostra “Inediti aspetti musicali del ventennio”

IMG_9028IMG_9028Realizzata dal DMI Dizionario della Musica in Italia di Latina, in collaborazione con la casa editrice Novecento di Latina, sarà la prima mostra mai allestita sugli aspetti musicali del Novecento italiano, ricca di documenti, autografi, dischi, partiture originali, rarissimi brani originali e filmati d’epoca.

– Sabato 14 gennaio alle ore 17:30 inaugurazione presentazione di Claudio Paradiso delle musiche e spartiti della Battaglia del grano interverrà il prof. Roberto Reali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

– Sabato 21 gennaio alle ore17:30 presentazione di Claudio Paradiso delle musiche e spartiti delle Città di Fondazione italiane.

È ben noto quanto la musica sia sempre stata in Italia l’espressione d’arte maggiormente apprezzata e diffusa. Dai tempi di Guido d’Arezzo l’arte dei suoni parla italiano e ancor oggi la terminologia in ambito musicale resta in tutto il mondo nella nostra lingua. Fatta questa premessa non è dunque casuale che anche durante il “Ventennio littorio” la musica fosse la prescelta tra le arti e divenisse privilegiato strumento di propaganda.
Questa acquisita consapevolezza porterà a precise direttive che regolamenteranno e influenzeranno l’intera nazione: «Lo Stato fascista nella sua dottrina unitaria, considera l’arte l’elemento indispensabile dell’educazione delle masse».
Estremamente efficace, la musica diventava uno strumento formidabile per veicolare con incisività gli slogan e i messaggi da trasmettere al maggior numero di persone, soprattutto se in combinazione con temi musicali gradevoli e riconoscibili e specialmente nell’ambito dei due più ambiziosi e coinvolgenti progetti realizzati dal regime.

Dopo circa otto anni di ricerche è stato realizzato un volume interamente dedicato a due aspetti musicologici nazionali finora mai affrontati: tutte le musiche composte per la Battaglia del grano (anni 1925 – 1935) e tutte le musiche dedicate alle Città di fondazione italiane (anni Trenta). Il libro cartonato dalla veste raffinata, ricco di quasi 200 illustrazioni inedite o rare, e il CD audio allegato sono pubblicati dalla casa editrice Novecento di Latina, specializzata in tematiche relative al XX secolo, verrà presentato la sera dell’inaugurazione.

Orari: tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Ingresso libero

redazione

Recent Posts

3 modi per evitare che il trucco si sciolga in estate: facendo così rimane tutta la giornata

Con l'arrivo del caldo non è raro che il trucco duri meno del solito e…

4 ore ago

Basta con la solita pasta fredda, ecco 2 alternative di nonna Maria che ti lasceranno a bocca aperta

In cucina l'originalità è un imperativo categorico. Anche perché, te lo assicuro, ci sono tantissime…

1 giorno ago

Come truccarsi in estate senza fondotinta e realizzare una base perfetta: il segreto delle make up artist

Con l'arrivo dell'estate, scommetto che non hai affatto voglia di sentire il fondotinta sulla tua…

2 giorni ago

4 tagli di capelli che invecchiano tutte ed esaltano le rughe: evitali se vuoi apparire giovane

La gioventù non è "solo" una questione di età anagrafica, ma a volte anche solo…

3 giorni ago

3 trucchi per far sembrare più lunghe le ciglia corte: effetto occhi da bambola garantito

Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…

4 giorni ago

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

5 giorni ago