Itri%2C+l%26%238217%3Bassociazione+archeologica+Ytri+si+presenta
gazzettinodelgolfoit
/itri-lassociazione-archeologia-ytri-si-presenta/amp/
Categories: Eventi

Itri, l’associazione archeologica Ytri si presenta

Saccoccio FedericoSaccoccio Federico
Saccoccio Federico

Crescono l’interesse per la ricerca e gli studi archeologici a Itri dove da tempo c’è una fioritura di attività spontanee in tale settore, con risultati apprezzabili che sono sotto gli occhi di tutti. Ma, da sabato 14 maggio, tutto questo lavoro disordinatamente individualistico, seppur ammirevolmente fruttuoso, troverà un elemento coordinante le tematiche e aggregante gli operatori, l’Associazione Archeologica Ytri. La struttura si presenta, infatti, alla gente, dopo aver creato, oltre a una prima base formata da numerosi iscritti, un organigramma dirigente che ha curato la fase costituente di questo avvio di impegno culturale. L’appuntamento è per le ore 18,00 di sabato 14 maggio presso l’aula consiliare di Itri. “L’Associazione Archeologica Ytri –si legge nel comunicato stampa n. 1 del 4 maggio scorso a firma dell’archeologo Federico Saccoccio, presidente della nuova realtà promozionale della conoscenza- si apre al territorio e incontra tutte le persone appassionate di Archeologia, Arte, Cultura e Storia dell’area di Itri e della Riviera di Ulisse. Scopo dell’Associazione è, pertanto, quello di favorire ogni attività che possa contribuire allo sviluppo culturale e turistico del territorio”. Questo il programma della serata. Ore 18,00-saluti istituzionali e introduzione: dott. Carlo Molle, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica Lazio ed Etruria meridionale. Federico Saccoccio, presidente dell’associazione. Ore 18,30-interventi di Storia e di Archeologia nel territorio di Itri: dott.ssa Marisa de’ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e dirigente della Soprintendenza archeologica del Lazio e della Campania del sud, tratterà “Il patrimonio archeologico” archeologico di Itri”; dott. Carlo Molle “Le iscrizioni romane nel territorio di Itri”. Ore 19,00 lettura della poesia “Il sacro olivo” di Anna Picariello. Ore 19,10 “Arte e Storia a Itri nel 1300” a cura di Paolo Manzi e Alfredo Saccoccio. Alle 19,30 conclusioni dei lavori e raccolta adesioni.

Orazio Ruggieri

redazione

Recent Posts

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

4 ore ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

8 ore ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

18 ore ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

1 giorno ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

1 giorno ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

2 giorni ago