%26%238220%3BLa+Commedia%2C+una+cattedrale+di+luce%26%238221%3B%2C+a+Lenola+tre+serate+a+700+anni+dalla+morte+di+Dante+Alighieri
gazzettinodelgolfoit
/la-commedia-una-cattedrale-di-luce-a-lenola-tre-serate-a-700-anni-dalla-morte-di-dante-alighieri/amp/
Eventi

“La Commedia, una cattedrale di luce”, a Lenola tre serate a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Santuario del Colle di Lenola nel solco di una tradizione ultradecennale di letture dantesche onora il Sommo Poeta con una tre giorni di eventi che hanno avuto il riconoscimento di importanti patrocini. Giovedì 26 agosto alle ore 21.00 al Teatro Comunale all’aperto nella zona del Colle di Lenola, il professor Nazareno Pandozi apre con la Lectura del II canto dell’Inferno lì dove tutto prende inizio con le tre donne benedette: la Vergine Maria, santa Lucia e Beatrice. La lettura del testo è affidata a Giuseppe Pestillo che la critica teatrale in questi giorni ha definito un attore che “catalizza, affascina, angoscia ed emoziona, evoca e dà carne vibrante e danzante alla forza divina”.

Venerdì 27 agosto alle ore 21.00 nella Basilica del Colle, alla presenza dell’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, il Maestro di fama internazionale Stefano Mhanna al violino e all’organo renderà omaggio alla Commedia con il concerto d’organo: “Con Dante in Paradiso”. Sabato 28 agosto dalle ore 18.00 nel borgo di Lenola l’Associazione Ars di Fondi presenta la prima tappa di un itinerario promosso dall’Ente Parco Ausoni: “Sentieri sonori lettura della Commedia nei luoghi del Parco”, lettura integrale itinerante della prima cantica. Tutti gli eventi sono gratuiti, si richiede la presentazione del green pass. Info su www.madonnadelcolle.it.

PROGRAMMA COMPLETO

con il patrocinio di Pontificio Consiglio della Cultura – Arcidiocesi di Gaeta

Società Dante Alighieri – Comune di Lenola – Parco Monti Ausoni – Banca Popolare di Fondi

26 agosto ore 21.00 – Teatro Comunale – località Colle

Lectura Dantis

A CURA DI NAZARENO PANDOZI

II Canto dell’Inferno

Le tre donne benedette

lettura del testo dantesco Giuseppe Pestillo

commento musicale Stefano Mhanna

Omaggio musicale al Sommo Poeta

Stefano Mhanna

con la partecipazione della Corale diretta

da Gianni Mastromanno e Maria Civita Marrocco

27 agosto ore 21.00 – Basilica Santuario del Colle

Con Dante in Paradiso

Stefano Mhanna

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

DOPO I RESTAURI DEL GRANDE ORGANO DELLA BASILICA 

Benedizione dell’Arcivescovo Mons. Luigi Vari

28 agosto – ore 18.00-23.00 Borgo di Lenola

Sentieri Sonori

Lettura della Commedia nel Parco Ausoni

Inferno lettura itinerante del testo

Giuseppe Pestillo

commento musicale

Marco Lo Russo, Sandro Sposito, Ilenia De Meo

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 mese ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

1 mese ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

1 mese ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago