LA+FESTA+DELLA+TREBBIATURA.+15+e+16+LuglioSpigno+Saturnia+%26%238211%3B+Localit%C3%A0+Capodacqua
gazzettinodelgolfoit
/la-festa-della-trebbiatura-15-e-16-lugliospigno-saturnia-localita-capodacqua/amp/
Categories: Eventi

LA FESTA DELLA TREBBIATURA. 15 e 16 LuglioSpigno Saturnia – Località Capodacqua

  
Sabato 15 e Domenica 16 Luglio parte da Spigno il cartellone di eventi del progetto di rete “Passioni e Camminanti” che coinvolgerà da Luglio ad Ottobre gli otto comuni dell’area distrettuale che si snodano lungo il percorso dell’Appia Antica: Gaeta (Ente Capofila), Formia, Minturno, Itri, Spigno Saturnia, Castelforte, SS. Cosma e Damiano e Ventotene.

Le suggestioni dei borghi, la loro atmosfera, la loro storia secolare, i loro scenari mozzafiato faranno da stupenda cornice al progetto sostenuto dall’Agenzia del Turismo della Regione Lazio.
Nella meravigliosa cornice ambientale della sorgente Capodacqua, conosciuta in epoca romana con l’omonimo fiume, lungo il quale fu costruito per volere dell’imperatore Vespasiano un imponente acquedotto utilizzato per alimentare l’antica città di Minturnae, ogni anno Spigno Saturnia si colora della “Festa della Trebbiatura”, offrendo ai numerosi partecipanti un vero e proprio viaggio nella tradizione popolare della storia della comunità. La festa, promossa dall’associazione “Amici di Capodacqua” in collaborazione con l’amministrazione comunale, rievoca il taglio del grano con la falce fino alla raccolta nel sacco del grano e culmina con la degustazione dei prodotti tipici locali, accompagnata da alcuni gruppi di musica popolare. 
Il 15 Luglio alle ore 18:00, infatti, è in programma la rievocazione della trebbiatura attraverso scenette in dialetto spignese che raccontano scenari di vita contadina per continuare alle ore 21:00 con il “Pranzo dei Trebbiatori” e alle 22:00 con l’intrattenimento popolare a cura degli allievi della scuola “Volano i Mantici”. Il 16 Luglio alle ore 18:00 in programma l’esibizione del gruppo di danze popolari TerrAmare, alle 19:00 del Teatro Bertolt Brecht di Formia con “Le maschere raccontano” per terminare alle 21:00 con gli Energy Sound.
Inizia così un vero e proprio Festival Spontaneo che consentirà a turisti e cittadini di godere di paesaggi naturalistici di rara bellezza, incastonati tra mare e monti, di ammirare siti storici, vivendo le vibrazioni dei concerti con artisti popolari e giovani musicisti, le emozioni degli spettacoli teatrali, immersi nei suoni e nei sapori della cultura pastorale o marinara che caratterizza le località del comprensorio.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 mese ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

1 mese ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

1 mese ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago