La+Guardia+Costiera+di+Formia+sequestra+70+kg+di+cozze+raccolte+sulla+scogliera+tra+i+bagnanti+nella+marina+di+levante
gazzettinodelgolfoit
/la-guardia-costiera-di-formia-sequestra-70-kg-di-cozze-raccolte-sulla-scogliera-tra-i-bagnanti-nella-marina-di-levante/amp/

La Guardia Costiera di Formia sequestra 70 kg di cozze raccolte sulla scogliera tra i bagnanti nella marina di levante

Con l’operazione “Mare Sicuro 2019” continua a 360 gradi l’attività di monitoraggio e di controllo lungo le coste del litorale formiano da parte dei militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Formia.

Nel corso dell’odierna mattinata, durante le quotidiane attività di controllo finalizzate alla verifica del rispetto delle ordinanze balneari sul litorale di levante a Formia, sono stati individuati e fermati n. 4 (quattro)pescatori sportivi, tutti intenti alla raccolta di mitili (cozze) nei pressi della scogliera antistante il villaggio Don Bosco.

Il pescato, circa 70 kg di prodotto, quindi ben oltre la quantità massima giornaliera consentita, veniva raccolto all’interno di buste di plastica lasciate sotto il sole, in totale assenza, quindi, anche dei previsti requisiti igienico sanitari, oltre che in violazione della normativa nazionale sulla pesca che stabilisce i quantitativi massimi di pesca/raccolta giornalieri.

Nei confronti dei trasgressori, tutti originari della provincia di Caserta, sono state contestate sanzioniamministrative per oltre 15.000 Euro.

All’operazione odierna segue un altro importante sequestro effettuato nei confronti di un pescatore professionale intento alla posa di attrezzi da pesca (rete da posta di 200 m circa) in zona vietata, precisamente nello specchio acqueo di interesse archeologico grotte di S. Erasmo, tratto di mare compreso tra il porto di Formia ed il porticciolo Caposele, dove è vietata qualsiasi attività subacquea e di pesca fino ad una distanza di 800 m dalla costa.

Nei confronti del pescatore professionale è stata contestata una sanzione amministrativa di 4.000 Euro, oltre che il sequestro della rete.

Tali tipologie di violazioni, già riscontrate in diverse occasioni, sono tenute sotto attenta osservazione dalla Guardia Costiera del Compartimento marittimo di Gaeta. L’attività di verifica per prevenire l’ulteriore commissione di simili violazioni proseguirà nei prossimi giorni.

Raccomandando l’importanza delle segnalazionirelative a tali fenomeni anche da parte dei bagnanti si ricorda che è attivo su tutto il territorio nazionale il numero per le emergenze in mare “1530” oppure è possibile consultare il sito istituzionale della Guardia Costiera www.guardiacostiera.it dal quale è possibile attraverso i numeri telefonici contattare i Comandi territoriali del Corpo.

redazione

Recent Posts

3 trucchi per far sembrare più lunghe le ciglia corte: effetto occhi da bambola garantito

Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…

18 ore ago

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

2 giorni ago

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

3 giorni ago

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

4 giorni ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

5 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

6 giorni ago