La+Guardia+Costiera+di+Ponza+e+Ventotene+al+fianco+di+Legambiente+per+la+giornata+%E2%80%9CSpiagge+e+fondali+puliti+2023%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/la-guardia-costiera-di-ponza-e-ventotene-al-fianco-di-legambiente-per-la-giornata-spiagge-e-fondali-puliti-2023/amp/
Isole

La Guardia Costiera di Ponza e Ventotene al fianco di Legambiente per la giornata “Spiagge e fondali puliti 2023”

Si è tenuta nella giornata di venerdì 12 maggio 2023 sull’isola di Ventotene la giornata organizzata da Legambiente Lazio denominata “Spiagge e fondali puliti 2023. Puliamo il Mediterraneo e l’Europa da rifiuti, diseguaglianze e pregiudizi”.
L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 150 studenti delle scuole primarie e secondarie di Formia e Ventotene, è stato organizzato da Legambiente Lazio in collaborazione con numerosi soggetti tra cui l’Istituto comprensivo Alighieri Formia-
Ventotene, la Cooperativa Sociale Osiride e l’Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e S. Stefano.
Dedicata alla promozione ed alla sensibilizzazione delle nuove generazioni alla pulizia, alla prevenzione ed alla sostenibilità ambientale, all’iniziativa ha attivamente partecipato la Guardia Costiera di Ponza e Ventotene, impegnata proprio nel corso della manifestazione in attività di monitoraggio marino costiero e controllo della qualità delle acque di balneazione in collaborazione con personale specializzato dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) del Lazio.
Il Comandante del porto di Ponza e Capo del Circondario Marittimo, T.V. (CP) Antonio BORRACCINO, ha poi tenuto una conferenza che ha trovato il vivo e partecipato interesse di tutti i partecipanti, con l’obiettivo di coinvolgere gli alunni su temi quali l’inquinamento ed i cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente e della biodiversità nonché l’adozione di comportamenti virtuosi e da evitare nella quotidianità.
Il Comandante BORRACCINO ha poi voluto ringraziare gli organizzatori, il corpo docente e gli alunni per la sincera e entusiasta partecipazione, sottolineando come il coinvolgimento delle nuove generazioni verso una maggiore consapevolezza ambientale rappresenti un elemento imprescindibile per un futuro più pulito e sostenibile, soprattutto in ecosistemi marino-costiero delicati come le Isole di Ventotene e Santo Stefano.

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

7 ore ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

2 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

2 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

3 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

4 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

5 giorni ago