LA+GUERRA+IN+UCRAINA+FA+CROLLARE+IL+SOGNO+DELL%E2%80%99OCCIDENTE%3A+NON+POSSIAMO+ILLUDERCI+DI+ELIMINARE+PER+SEMPRE+GUERRA+E+VIOLENZA
gazzettinodelgolfoit
/la-guerra-in-ucraina-fa-crollare-il-sogno-delloccidente-non-possiamo-illuderci-di-eliminare-per-sempre-guerra-e-violenza/amp/
Fuori dal Golfo

LA GUERRA IN UCRAINA FA CROLLARE IL SOGNO DELL’OCCIDENTE: NON POSSIAMO ILLUDERCI DI ELIMINARE PER SEMPRE GUERRA E VIOLENZA

Roma – Domani, per la giornata conclusiva del Festival internazionale della filosofia in corso ai Castelli Romani, si terrà l’incontro dedicato alla guerra in Ucraina e al turbamento di un conflitto che brucia nel cuore dell’Europa: un passaggio sulla cronaca che non poteva mancare in una manifestazione culturale dedicata al pensiero. A tenerla il filosofo e docente di Teoretica all’università Tor Vergata di Roma, Luigi Antonio Manfreda. L’appuntamento è a Genzano, alla Biblioteca comunale, alle 17.
“Parto dal senso di smarrimento di fronte all’aggressione russa e alla guerra che abbiamo alle porte e in cui siamo coinvolti. Vedere massacri, fosse comuni è un fatto che ha provocato turbamento. Dalla II guerra mondiale- ha spiegato il professor Manfreda- abbiamo vissuto un periodo di pace, a parte l’esperienza della Jugoslavia, rimossa dalla coscienza collettiva, e mi sono chiesto che tipo di atteggiamento abbia la coscienza europea nei confronti della guerra a partire dall’ idea che l’Occidente ha di se stesso e del conflitto armato”.
Il ragionamento e l’analisi che il filosofo presenterà in questo incontro pubblico, passando per Max Weber, Thomas Mann e Simone Weil, è che l’idea europea che il conflitto armato e la violenza potessero essere sublimati nell’evoluzione della civiltà, nello sviluppo scientifico e morale, nel mercato economico, si rivela oggi “un’illusione. Illusorio è pensare- spiegherà Manfreda- che abbiamo superato la fase primitiva del conflitto armato, violento e sanguinoso che ritenevamo appartenesse ad altre parti del pianeta, ad altre società. Questa guerra ha smentito tutto”.
La lezione porterà a un naturale dibattito tra pacifisti e sostenitori di questo conflitto. “Non sono tra quelli che definiscono gli occidentali cattivi e distruttivi, c’è una parte di verità ma è puerile definirci noi come i cattivi così come lo è non produrre armi mentre Russia e Cina continuano ad armarsi e non sono democrazie: mi pare una lettura del mondo alla Walt Disney. C’è una bella differenza tra un dittatore e un Parlamento”, ha aggiunto il filosofo che quindi inviterà a fare i conti con la realtà e con le pagine più dure che la cronaca del conflitto ci consegna, ricordando quelle parole di Simone Weil: la forza è una componente che sempre ritorna nella storia, e se uno la possiede finisce sempre con l’usarla. E’ la fine dell’illusione e l’inizio di un nuovo modo realistico e sincero di fare i conti con la guerra e la violenza. Lo farà la filosofia domani, alla Biblioteca comunale di Genzano, alle 17.00.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 settimana ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

2 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

2 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

2 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

2 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

2 settimane ago