%E2%80%9CLa+mia+solitaria+fierezza%E2%80%9D%3A+a+Ventotene+la+prima+presentazione+del+libro+di+Mario+Leone+su+Altiero+Spinelli
gazzettinodelgolfoit
/la-mia-solitaria-fierezza-a-ventotene-la-prima-presentazione-del-libro-di-mario-leone-su-altiero-spinelli/amp/
Categories: Isole

“La mia solitaria fierezza”: a Ventotene la prima presentazione del libro di Mario Leone su Altiero Spinelli

“La mia solitaria fierezza” è il titolo del libro che Mario Leone ha dedicato ad Altiero Spinelli, un volume basato sui documenti, inediti, del confino politico a Ponza e Ventotene custoditi presso l’Archivio di Stato di Latina. Pubblicato dalla Atlantide editore di Latina, giovane casa editrice diretta da Dario Petti, il testo verrà presentato la prima volta a Ventotene in piazza Castello presso la libreria “Ultima Spiaggia” di Fabio Masi, lunedì 4 settembre alle ore 21:30. L’iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Ventotene, vedrà la partecipazione oltre dell’autore, di Giorgio Anselmi e Federico Brunelli, rispettivamente presidente e direttore dell’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”, dell’editore Dario Petti e della direttrice dell’Archivio di Stato di Latina Marilena Giovannelli.

Verso la fine degli anni ’30 del secolo scorso, sulle Isole pontine si spendeva la vita di tanti condannati dal Regime fascista. Tra questi anche Altiero Spinelli, uno dei padri dell’Europa unita, condannato a più di 16 anni di carcere, limitato nella libertà sulle isole di Ponza prima e di Ventotene dopo, Altiero Spinelli ha attraversato la storia italiana ed europea diventandone uno dei protagonisti assoluti.

Era il 18 agosto del 1943 quando Spinelli, di nuovo libero, lasciava Ventotene. Nelle sue parole il senso di un’esperienza che lo avrebbe segnato per la vita intera:

“Guardavo sparire l’isola nella quale avevo raggiunto il fondo della solitudine, mi ero imbattuto nelle amicizie decisive della mia vita, avevo fatto la fame, avevo contemplato come da un lontano loggione la tragedia della seconda guerra mondiale, avevo tirato le somme finali di quel che ero andato meditando durante sedici anni, avevo scoperto l’abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensar pulito, l’ebrezza della creazione politica, il fremito dell’apparire delle cose impossibili”

L’introduzione di Mario Leone e le interviste agli studiosi Edmondo Paolini e Piero Graglia conducono per mano il lettore nella vita al confino di Spinelli e nel pensiero da lui maturato in quel periodo, che lo condusse “alle porte della città democratica” e dove realizzò il “Manifesto di Ventotene”. Uno stile agevole e divulgativo, dove la narrazione biografica si intreccia con la documentazione della polizia che sorvegliava costantemente il confinato, riprodotta nel libro con scansioni digitali. Un lavoro che mira anche a restituire visibilità ai preziosi documenti contenuti nei fascicoli personali di Spinelli conservati presso l’Archivio di Stato di Latina.

Mario Leone, classe 1972, diplomatosi al liceo “Majorana” di Latina e laureato in Giurisprudenza alla “Sapienza” di Roma, è dal 2014 segretario del Centro regionale del Lazio del Movimento Federalista Europeo. Appassionato studioso della figura politica di Spinelli, è da tempo impegnato in programmi di formazione scolastica inerenti la storia e il processo di integrazione europea. Collaboratore dell’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli, nel 2010 l’Associazione europea degli insegnanti provinciale di Latina gli ha attribuito l’annuale “Premio Europa” per l’impegno profuso per la diffusione dell’ideale europeista. Ha collaborato con la rivista “Il Dibattito federalista” (Edif) e con “Il Settimanale di Latina” sulle tematiche europee.

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

8 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

18 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

22 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago