La+mostra+%E2%80%9CTrama+Aurunca%E2%80%A6+Emozioni+e+Creativit%C3%A0+del+Territorio%E2%80%9D+al+Castello+Medioevale+di+Itri
gazzettinodelgolfoit
/la-mostra-trama-aurunca-emozioni-e-creativita-del-territorio-al-castello-medioevale-di-itri/amp/
Categories: Eventi

La mostra “Trama Aurunca… Emozioni e Creatività del Territorio” al Castello Medioevale di Itri

Trama AuruncaTrama AuruncaNella suggestiva cornice dell’ imponente e maestoso Castello Medioevale di Itri, simbolo della città e della sua storia che, grazie a imponenti lavori di restauro, è pronto ad offrire scorci scenografici, panorami incantevoli, “brividi” legati ad antiche leggende e presenze, da oggi, sabato 26 Novembre, al 19 Febbraio 2017 sarà ospitata la mostra “ Trama Aurunca… Emozioni e Creatività del Territorio”.

Il progetto, ideato dalla stilista Lisa Tibaldi, in collaborazione con il Comune di Itri, il Parco Naturale dei Monti Aurunci e la Pro Loco di Itri, nasce dalla volontà della designer romana di rivalutare un Artigianato di Tradizioni di Eccellenza, a volte poco valorizzato e di attualizzarlo nel linguaggio che lei conosce: la moda. La stilista, che ha scelto di tornare nella sua terra d’origine, dove lavora realizzando abiti sartoriali d’Alta Moda e Sposa, ha volto lo sguardo nel suo territorio, nelle bellezze della sua terra d’origine, la Terra Aurunca.

La suggestione nasce dalla magia dei colori che la natura dei Monti Aurunci offre, dai profumi coinvolgenti delle erbe aromatiche che qui crescono spontanee, dalla “Stramma” (termine dialettale che indica la strame, una tipica pianta selvatica locale) e dall’ antica arte con cui questa si lavora ad intreccio per realizzare cesteria. L’intreccio, la Trama Aurunca appunto, dà il nome alla mostra e ne è anche il filo conduttore.

Un breve percorso nel quale il visitatore non resta spettatore passivo, ma viene coinvolto da musiche, aromi, immagini ed originali manufatti a vivere l’emozione del territorio e abbandonarsi ad una visione diversa, moderna, onirica, in chiave fashion. Con i due abiti/sculture realizzati interamente in “Stramma” che chiudono il percorso, Lisa Tibaldi vuole condividere la sua suggestione e nel contempo stimolare a crearne altre.

La mostra resterà aperta nei giorni di visita del Castello: Sabato e Domenica Orari: 10,00 – 13,00 e 15,30 – 18,30.

Prezzo ingresso Castello € 3,00.

Per info e prenotazioni: Pro Loco Itri www.prolocoitri.it – prolocoitri@gmail.com – tel e fax 0771. 732207.

 

 

redazione

Recent Posts

Basta con la solita pasta fredda, ecco 2 alternative di nonna Maria che ti lasceranno a bocca aperta

In cucina l'originalità è un imperativo categorico. Anche perché, te lo assicuro, ci sono tantissime…

15 ore ago

Come truccarsi in estate senza fondotinta e realizzare una base perfetta: il segreto delle make up artist

Con l'arrivo dell'estate, scommetto che non hai affatto voglia di sentire il fondotinta sulla tua…

2 giorni ago

4 tagli di capelli che invecchiano tutte ed esaltano le rughe: evitali se vuoi apparire giovane

La gioventù non è "solo" una questione di età anagrafica, ma a volte anche solo…

3 giorni ago

3 trucchi per far sembrare più lunghe le ciglia corte: effetto occhi da bambola garantito

Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…

4 giorni ago

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

5 giorni ago

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

6 giorni ago