Quando le antiche regole di un prodotto sinonimo di passato e identità culturale, viaggiano attraverso il tempo nel segno di un rispettoso rinnovamento
Sarà l’Antica Pizzeria “Ciro” a Gaeta, il prossimo 7 dicembre alle ore 19.00, a fare da cornice all’incontro intitolato “Tradizione ed Evoluzione”. “La pizza napoletana tra storia e ricerca, simbolo di innovazione e specchio per il futuro”.
A parlarne, insieme al giornalista Giuseppe Giorgio, saranno il patron dello storicizzato locale ospitante, Giorgio Moffa e Gennaro Luciano dell’ “Antica Pizzeria Port’Alba” di Napoli.
Una serata, quella che prenderà vita nel noto ristorante di Gaeta, che vedrà i due maestri pizzaioli Moffa e Luciano, stimolati e guidati dal critico enogastronomico Giorgio, discutere sull’evoluzione della pizza napoletana e sulla necessità di mantenere intatte, al di là del rinnovamento della tecnica d’impasto e degli ingredienti, le regole di un prodotto che lega le sue origini alla storia del popolo napoletano.
Colorato dagli interventi dell’attrice Ingrid Sansone, che presenterà i più svariati aspetti della della pizza visti attraverso la poesia ed il teatro napoletano, il dibattito avrà come obiettivo finale quello di salvaguardare i centenari principi per la lavorazione di un prodotto sinonimo di passato e identità culturale nel segno di un sia pure necessario ma rispettoso rinnovamento.
“Colorato stemma di antiche sapienze e nobili virtù, la pizza – afferma Giuseppe Giorgio – è molto di più: è la tradizione, è la storia di Napoli, è ciò che lo stesso popolo partenopeo ha creato con i sentimenti dell’anima e la forza delle mani, è saggezza, è la città racchiusa in un simbolo.
La pizza rappresenta ogni avvenimento, ogni stato d’animo, ogni ostacolo superato, ogni conquista, soddisfa bisogni e necessità trasformandosi, a tavola in un largo piatto o tra i vicoli, piegata a portafogli tra le mani, nella vera protagonista della celebrazione di un rito.
Nasconde in sé i segreti di ogni napoletano e di ogni pizzaiolo che custodendone con fermezza e attaccamento i prodigiosi misteri, la sospinge giorno dopo giorno al di là del concetto del tempo.
La pizza napoletana è una storia che continua, che si rinnova, è l’immagine del bene che trionfa sul male, è ciò che segna la strada di chiunque la incontri, è ciò che rende speciale la città di Napoli, da sempre solido scrigno della sua magia, dei segreti e dell’antica e generosa bontà”.
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…
Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…
Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…
Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…