La+Priverno+dei+misteri%2C+piace%21+Successo+di+pubblico+per+Giancarlo+Pavat+e+i+suoi%21
gazzettinodelgolfoit
/la-priverno-dei-misteri-piace-successo-di-pubblico-per-giancarlo-pavat-e-i-suoi/amp/
Categories: Eventi

La Priverno dei misteri, piace! Successo di pubblico per Giancarlo Pavat e i suoi!

Partiamo dalla scoperta in diretta.
Un simbolo, il “nodo di Salomone”, quasi un graffito su un muro della chiesa di San Giovanni. Mario Tiberia, uno dei componenti del Mistery Team, lo illumina, lo fa fotografare, lo porta in evidenza mentre con Giancarlo Pavat guidano le circa 80 persone che hanno preso parte a “La Priverno dei Misteri”, settimo appuntamento con “Itinerari del Mistero”, la serie di eventi ideata e promossa dall’Ass.Culturale ViviCiociaria in collaborazione con il Mistery Team.
IMG_8376IMG_8376Ai nastri di partenza, appuntamento ore 17.00 in piazza di Porta Romana alcuni si presentano senza aver prenotato, richiamati dalla massiccia promozione messa in atto dalle due associazioni partner nell’evento di Priverno: Gruppo Arte Libera e Fossanova Slow Travel.
Prendono parte. Ci mancherebbe, accolti dalle ragazze dell’Associazione ViviCiociaria.
Tra i partecipanti c’è l’Assessore alla Cultura Sonia Quattrociocche. Si parte. Si prende la via consolare e ci si ferma dopo poco dinanzi ad alcuni simboli. Altre persone si avvicinano. Curiosi che ascoltano chi di più, chi per poco, le parole di Giancarlo Pavat. Il borgo è in festa, il Natale è alle porte. Si respira l’aria di una città importante.
Ci si sofferma nella concattedrale, si analizzano i simboli all’esterno, gli animali delle colonne, l’ottagono poco sopra l’entrata del Comune. All’interno c’è la visita alla sacra reliquia di San Tommaso. Via poi per il giro. Simboli tracciati su mura, tutti gli angoli di Priverno vengono osservati, scoperti e riscoperti.
A San Giovanni la scoperta già raccontata, infine destinazione Sant’Antonio, la più particolare delle chiese privernati, ricca di simboli e storia.
Al termine degustazione di prodotti tipici con la partecipazione di produttori locali come Magliocchetti per le falie, la Macelleria Mastrantoni per le carni bufaline, Onorati per le mozzarelle di bufala, Orsini per l’olio e del Ristorante Antipasteria LaScifa di Frosinone per il resto del buffet.
Soddisfazione, al termine del giro, da parte di tutti gli organizzatori che hanno ringraziato gli intervenuti.

redazione

Recent Posts

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

19 ore ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

7 giorni ago