La+zampogna+%26%238211%3B+festival+di+musica+e+cultura+tradizionale++premio+Diego+Carpitella+a+Brunori+Sas
gazzettinodelgolfoit
/la-zampogna-festival-di-musica-e-cultura-tradizionale-premio-diego-carpitella-a-brunori-sas/amp/
Formia

La zampogna – festival di musica e cultura tradizionale premio Diego Carpitella a Brunori Sas

Sarà assegnato a Brunori Sas il Premio Diego Carpitella della XXVI edizione del Festival La Zampogna in programma, dopo l’anteprima del 15 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 16 e 17 novembre a Maranola di Formia. Brunori, uno dei più affascinanti e intensi interpreti della nuova musica d’autore italiana, sarà nella Chiesa SS. Annunziata di Maranola alle ore 18:00 del 17 novembre. Il secondo Premio sarà per un giovane musicista di musica tradizionale ed è sostenuto da due delle più importanti Associazioni di categoria degli Autori ed Editori musicali italiani, ACEP UNEMIA.

La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale è senza dubbio uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music e punto di riferimento obbligato per specialisti, musicisti e appassionati. 

Questa edizione si svolge esattamente un mese prima dell’inizio della Novena di Natale. Una occasione quindi speciale per prepararsi al periodo di maggior utilizzo di questi strumenti musicali e per incontrare, nei giorni del Festival, musicisti, liutai, studiosi, organizzatori di eventi culturali, giornalisti del settore e un pubblico entusiasta, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento musicale della tradizione popolare italiana. 

Molti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e tanti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella provenienti da tante regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese. Quest’anno un focus particolare sarà dedicato alla cultura greca. 

Ma il Festival è anche un’occasione unica per avere un contatto diretto con alcuni tra i liutai più importanti della penisola, attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali. 

La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola è considerata infatti tra gli appuntamenti più rilevanti del settore e una tappa fondamentale per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari. 

redazione

Recent Posts

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

2 ore ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

12 ore ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

16 ore ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

1 giorno ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

2 giorni ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

2 giorni ago