La+Zampogna%2C+il+francobollo+ricordo
gazzettinodelgolfoit
/la-zampogna-il-francobollo-ricordo/amp/

La Zampogna, il francobollo ricordo

20140509-100717.jpg20140509-100717.jpgLa zampogna è un antico strumento musicale ritenuto l’esito della trasformazione del flauto ed in latino aveva un nome particolare: “utricularium”. Nello specifico la zampogna e’ un aerofono a sacco dotato da 4-5 canne che vengono inserite in un ceppo dove viene legata l’otre. Solamente due canne sono strumento di canto mentre, le altre, fanno da bordone suonando una nota fissa. Le canne terminano con delle ance che possono essere singole o doppie che tradizionalmente sono realizzate in canna. Ancora oggi è in uso nell’Italia centrale, meridionale e in Sicilia. La particolarità dello strumento e’ costituita dalla sacca di accumulo dell’aria (otre), che viene realizzata in pelle di capra o di pecora, nella quale il suonatore immette aria attraverso un insufflatore (cannetta o soffietto) che mette in vibrazione le ance innestate sulle canne melodiche. Le zampogne si differenziano tra di loro per la costituzione e per la lunghezza: ad esempio nel basso Lazio (Ciociaria, Valle di Comino), sono costituite con ance doppie, mentre nella ciaramella del Catanzarese si usano le ance semplici oppure le “cannizzole”, che sono canne intere a sezione molto piccola. Mentre, per la lunghezza, nell’Italia meridionale l’unità di misura utilizzata è il “palmo”, nell’Italia centrale la misura dello strumento viene indicata, con un numero corrispondente alla lunghezza in centimetri del fuso della ciaramella corrispondente.

20140509-100753.jpg20140509-100753.jpgLe zampogne nella nostra regione si differenziano, infine, per il nome: Zampogna a chiave molisana-laziale in cui le canne di melodia sono intonate a distanza di ottava; Zampogna zoppa molisana-laziale, in cui le canne di melodia sono intonate a distanza di terza; infine ci sono le Ciaramelle di Amatrice.
Proprio a questo storico strumento e’ dedicato uno dei due francobolli emessi oggi da Poste Italiane nella serie celebrativa Europa 2014 sugli strumenti musicali nazionali: la zampogna e il launeddas. Le vignette raffigurano rispettivamente un suonatore di zampogna con il costume da pastore ed un suonatore di launeddas con il tipico costume regionale sardo. Concludo questo breve articolo ricordando che ogni anno, per celebrare lo strumento, vengono organizzati due eventi: il Festival internazionale di Acquafondata (FR), che si svolge dal 1961 nel mese di agosto e il Festival della zampogna di Maranola (LT) che si svolge nel mese di gennaio.

a cura di Alessandro Di Tucci

redazione

Recent Posts

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

3 ore ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

1 giorno ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

2 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

3 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

4 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

5 giorni ago