L%E2%80%99Arte+Applicata+al+Costume+del+Carosello+Storico+dei+Rioni+di+Cori
gazzettinodelgolfoit
/larte-applicata-al-costume-del-carosello-storico-dei-rioni-di-cori/amp/
Categories: Eventi

L’Arte Applicata al Costume del Carosello Storico dei Rioni di Cori

Sabato 30 Luglio l’atto finale della rievocazione storica lepina con il Palio di S.Oliva. Come tradizione le tre Porte del paese si sfideranno, oltre che nella corsa all’anello, anche nella sfilata dei costumi rinascimentali del corteo storico ai quali Porta Ninfina dedica da alcuni anni un Laboratorio di Arte Applicata.
CAROSELLO STORICO 2016CAROSELLO STORICO 2016Ultimo atto del Carosello Storico dei Rioni di Cori 2016. Sabato 30 Luglio, nella suggestiva scenografia notturna dello stadio comunale di Stoza si disputerà il Palio dedicato a Sant’Oliva, realizzato quest’anno dal Maestro Luana Milita. Oltre all’attesa corsa all’anello, anima agonistica della rievocazione storica, la competizione tra le tre porte del paese, Ninfina, Romana e Signina, si gioca anche negli addobbi delle contrade e soprattutto nei costumi del corteo storico, che partirà da piazza Signina alle ore 19 per raggiungere il campo di gara dopo aver attraversato i centri storici seguendo il bravium.
Alcuni degli abiti rinascimentali e dei corredi indossati dai figuranti sono delle vere opere d’arte della sartoria artigianale del territorio. Ad essi già da tempo il rione di Porta Ninfina dedica un Laboratorio di Arte Applicata al Costume, che precede la manifestazione, tenuto dal Maestro Luana Milita, dove si studia il costume tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, con il contributo volontario di maestranze che mettono a disposizione la loro professionalità.
Il laboratorio lavora con la stessa minuziosa precisione di una sartoria teatrale e qui si realizzano anche accessori e gioielli accuratamente studiati che arricchiscono e impreziosiscono i costumanti, come quelli indossati in questa edizione dal Priore e dalla Priora di Porta Ninfina, Messer Luigi Nazzari e Madonna Lidia Cioeta. Parte integrante del laboratorio è costituita anche dai giovani che apprendono culturalmente un frammento di storia locale e le tecniche artigianali patrimonio di quest’arte amanuense che presuppone un apprendimento continuo. Il tutto al fine di esaltare quei particolari scenografici dell’età della Rinascenza che caratterizzano il corteo del Carosello Storico dei Rioni di Cori.

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

45 minuti ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

11 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

15 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

1 giorno ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago