Latium+Festival%2C+tutto+pronto+per+l%E2%80%99apertura+ufficiale+a+Cori
gazzettinodelgolfoit
/latium-festival-tutto-pronto-per-lapertura-ufficiale-a-cori/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Latium Festival, tutto pronto per l’apertura ufficiale a Cori

L’attesa è finita. Venerdì 3 agosto, alle ore 21.15 Apertura Ufficiale del Latium World Folkloric Festival a Cori: dopo averli apprezzati per le strade del centro storico e all’ombra del tempio d’Ercole, tutti i gruppi internazionali presenti alla manifestazione – BRASILE, CHINESE TAIPEI, CUBA, MESSICO, OSSEZIA DEL NORD, U.S.A. – li vedremo sul palco del teatro all’aperto di piazza della Croce, insieme alla Compagnia Rinascimentale «Tres Lusores» e agli Sbandieratori Leone Rampante di Cori.

Si sono esibiti in alcuni dei più incantevoli scenari del Lazio. Hanno attraversato le province di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo. Hanno sfilato tra i centri storici più caratteristici della regione. Si sono cimentati coi giochi tradizionali del luogo e amalgamati con la comunità. Ora è giunto il momento di accendere i riflettori sul suggestivo teatro allestito nella piazza principale di Cori Valle, dove la «Folkloriada Mediterranea» sancirà l’apertura ufficiale del Latium Festival 2018.

La serata (biglietto d’ingresso 10€) vedrà la presenza del complesso strumentale “Fanfarra Antiqua” di Cori, diretto dal M° Carlo Vittori, che presenterà un repertorio frutto del laboratorio iniziato lo scorso febbraio a sostegno del progetto “Salvaguardia del Patrimonio Musicale Tradizionale”, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Già dalle 20.00 però INTERCULTURA IN FESTA consentirà di apprezzare l’artigianato tipico del mondo e le degustazioni a base di vini (Cincinnato, Marco Carpineti, Pietra Pinta) e prodotti di eccellenza del territorio di Cori e dei monti Lepini, come il prosciutto cotto al vino di Cori, una specialità unica nel suo genere, nata dal matrimonio felice tra i migliori prosciutti locali e il vino bianco del paese, che lo scorso mese di marzo ha ottenuto il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), nell’ambito del progetto “Origine Comune” promosso da Anci Lazio e dal Consiglio Regionale del Lazio (le degustazioni sono GRATUITE e vengono offerte all’interno dell’area del Festival fino ad esaurimento).

Per cinque serate dunque, a partire da venerdì 3 agosto, le musiche e le danze popolari di diversi Paesi del mondo si alterneranno sul palcoscenico corese per lanciare un messaggio di pace e di fratellanza tra i popoli. I gruppi proporranno un sunto delle proprie culture e delle proprie tradizioni, in un girotondo di colori e visi sorridenti, valorizzando il potere unificante del folklore.

Maggiori info su: www.latiumfestival.it

redazione

Recent Posts

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

6 ore ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

16 ore ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

21 ore ago

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

1 giorno ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

2 giorni ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

2 giorni ago