%26%238220%3BLe+notti+bianche%26%238221%3B%3A+a+Gaeta+Francesco+Azzari+al+Teatro+Ariston
gazzettinodelgolfoit
/le-notti-bianche-a-gaeta-francesco-azzari-al-teatro-ariston/amp/
Gaeta

“Le notti bianche”: a Gaeta Francesco Azzari al Teatro Ariston

Il prossimo 28 marzo scenderà il sipario sulla stagione teatrale 2016/17 del Teatro Ariston di Gaeta. Sarà Francesco Azzari, con la sua danza e la sua personale rivisitazione di un classico della letteratura mondiale come “LE NOTTI BIANCHE” di Fëdor Dostoevskij a salutare il pubblico dando appuntamento alla prossima stagione.
L’opera è stata rivisitata da Azzari che ne ha curato drammaturgia e coreografia, raccontando esclusivamente tramite la gestualità, la mimica e il linguaggio del corpo, una delle più oniriche e struggenti storie d’amore.
Il coreografo Francesco Azzari, originario di Carrara, nel corso della sua carriera artistica, ha avuto il privilegio e l’onore di studiare e lavorare con maestri di fama mondiale quali Susan Sentler (USA), Akira Kasai (Tokyo ), Gigi Caciuleanu (Bucarest), Eunice Biedrisky Bartell (Edinburgh) i quali gli hanno trasmesso nuovi stimoli, diretti al perfezionamento della sua tecnica e dello stile, ha danzato e si è esibito sui più prestigiosi palcoscenici tra cui il Teatro Olimpico di Vicenza, Caracalla (Il Barbiere di Siviglia 2014-2016) e Teatro dell’Opera di Roma(2017).
Tra i lavori di maggior prestigio vanno segnalati “Ombre” (Kosice-Slovacchia), “Risvegli” (Festival di Spoleto), “ Donne” (Svolacchia),”La Strada” (Premio Sacharov). 
San Pietroburgo….. La primavera, le sue vie e gli antichi palazzi, luoghi dove in una costante ambiguità tra realtà e sogno si ambientano le vicende de “LE NOTTI BIANCHE”.

Le Vestali di Francesco Azzari, non trovano requie, finché, dai sogni della letteratura passata, non incontrano note per riprendere il passo di Danza.
Da un brevissimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, dove ad essere protagonista è proprio l’ingenua solitudine del sogno che ha il desiderio di animarsi nella luce di quattro notti. Saranno passi ansimanti, ora ricchi di propensione, talaltra di delusione, perché il sogno si realizza e si spegne nel contempo, continua a mantenerci vivi, come viva rimane l’opera di chi ha il coraggio di raccontarsi nella luce della notte.
Nel cast dello spettacolo oltre al danzatore e coreografo Azzari, sono presenti Finisia Bosi nel ruolo di Nasten’ka, Marco Albano nel ruolo dell’innamorato e poi ancora Francesca Colombo, Mariangela Suraci, Carla Soscia, Antonella Notarianni, Annamaria D’Arienzo e Simona Meroli. Ad impreziosire il cast da segnalare la presenza del violoncellista Marco Pescosolido e le musiche originali di Paolo Bellipanni create appositamente per l’evento.

Inizio spettacolo ore 21:00 Teatro Ariston Gaeta Martedì 28 Marzo 2017.

redazione

Recent Posts

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

16 ore ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

2 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

3 giorni ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

4 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

5 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

6 giorni ago