Lectio+Magistralis+di+Vittorio+Sgarbi+sul+Presepe+in+Terracotta+di+Maranola
gazzettinodelgolfoit
/lectio-magistralis-di-vittorio-sgarbi-sul-presepe-in-terracotta-di-maranola/amp/
Formia

Lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi sul Presepe in Terracotta di Maranola

Nella suggestiva cornice della Chiesa di S. Maria dei Martiri a Maranola, il noto critico d’arte e sottosegretario di stato alla cultura, Vittorio Sgarbi, ha tenuto una straordinaria lectio magistralis sulla preziosa opera del presepe in terracotta, simbolo radicato nella tradizione locale. L’evento, svoltosi giovedì 21 dicembre, ha attirato un pubblico numeroso e autorevole, contribuendo a valorizzare l’opera e a consolidarne il ruolo di orgoglio per l’intera comunità.

Il presepe, recentemente restaurato dopo nove anni di attenta opera, era stato inaugurato il 16 dicembre, suscitando l’interesse e l’attenzione di esperti e appassionati. Il dibattito sulla sua datazione e sui rifacimenti subiti nel corso del tempo è stato alimentato dagli interventi di studiosi come Riccardo Naldi e Marco D’Attanasio.

La visita di Vittorio Sgarbi ha confermato le ipotesi di collocazione temporale nella metà del 1500, basate su dettagli peculiari e influenze stilistiche riscontrate nelle sculture in terracotta. Durante la lectio magistralis, il sottosegretario ha esaminato il presepe sotto diversi aspetti, mettendo in luce anche influssi tipici delle tradizioni presepiali napoletane e pugliesi.

La serata è stata aperta dalla presentazione del parroco di Maranola, Don Gennaro Petruccelli, che ha riassunto gli interventi di restauro e gli studi condotti dagli esperti. La lectio magistralis di Sgarbi, della durata di circa 30 minuti, ha affascinato il pubblico presente, tra cui figure autorevoli come l’arcivescovo emerito Fabio Bernardo D’Onorio, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e l’Europarlamentare Salvatore De Meo.

Al termine della sua esposizione, Sgarbi ha accolto richieste di foto e dediche, dimostrando un vivo interesse nei confronti del presepe e delle opere d’arte custodite nella Chiesa di S. Maria dei Martiri. In seguito, il critico d’arte si è recato nella Chiesa di San Luca per esplorare la cripta, contenente affreschi medievali delle Madonne del Latte.

Il sottosegretario ha espresso apprezzamento per l’invito ricevuto e ha dichiarato di aver scoperto un’opera affascinante, ricca di storia e tradizione. L’evento ha contribuito a rinnovare l’interesse e l’importanza dell’antico presepe, conferendo ulteriore prestigio alla comunità di Maranola, che si appresta a vivere intensi giorni di celebrazioni, compreso l’imminente Presepe Vivente. La visita di Sgarbi ha sicuramente contribuito a rafforzare il legame della comunità con le proprie radici e tradizioni.

Alfredo Nocella

Recent Posts

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

2 ore ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

22 ore ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

2 giorni ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

3 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

4 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

5 giorni ago