L%26%238217%3BEnte+Parco+Regionale+Riviera+di+Ulisse+presente+al+53%C2%B0IFLA+World+Congress+con+un+progetto+di+paesaggio+sul+Parco+di+Monte+Orlando-Gaeta
gazzettinodelgolfoit
/lente-parco-regionale-riviera-di-ulisse-presente-al-53ifla-world-congress-con-un-progetto-di-paesaggio-sul-parco-di-monte-orlando-gaeta/amp/
Categories: AttualitàGolfo

L’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse presente al 53°IFLA World Congress con un progetto di paesaggio sul Parco di Monte Orlando-Gaeta

iflaifla In occasione del 53rd International IFLA Congress, che si terrà a Torino dal 20 al 22 Aprile 2016, la Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali, Facoltà di Architettura La Sapienza, presenterà una sintesi del lavoro svolto in collaborazione negli ultimi due anni (2013-2015) con L’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse. Dal 2013, l’Ente Parco ha avviato, nell’ambito delle sue attività istitutive, una collaborazione con La Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali che ha assunto come tema di ricerca e di sperimentazione didattica la costruzione di strumenti di pianificazione e di progettazione nelle tre aree di sua competanza: Parco di Monte Orlando – Gaeta; Parco di Gianola e Monte di Scauri – Formia/Minturno e Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento – Punta Cetarola a Sperlonga. La collaborazione è poi proseguita con l’istituzione da parte dell’Ente Parco, di due borse di studio destinate agli architetti iscritti al primo anno della Scuola di Specializzazione. Il tema principale del Congresso – Tasting the Landscape – si focalizza sull’interpretazione del progetto di paesaggio come espressione di una maggiore consapevolezza dei processi di trasformazione e come un’opportunità per migliorare i luoghi in cui le popolazioni vivono. La Scuola partecipa al congress, organizzato in 4 sessioni tematiche, con un Poster sul Parco di Monte Orlando, alla Sessione Connected Landscapes. Questa sessione si propone di dimostrare come, favorendo i collegamenti tra le diverse componenti in gioco e superando la contrapposizione tra conservazione e sviluppo, il progetto di paesaggio può costituire un valido strumento per generare nuove economie in risposta anche alle esigenze di trasformazione sostenibile dei luoghi. Una sessione speciale di presentazione dei Poster, è prevista per il 22 Aprile, dalle 9.00 alla 12.45, all’interno della quale verrà illustrato anche il pannello presentato dalla Scuola. I Poster saranno esposti durante tutta la manifestazione ed inoltre inseriti negli Atti del Congresso. Il Programma del Congresso è disponibile sul seguente sito dedicato: http://www.ifla2016.com/it/p-134/congress-programme

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 mese ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

1 mese ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

1 mese ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago