Lezione+di+storia.+La+presenza+degli+Ebrei+a+Cori+nel+Medioevo
gazzettinodelgolfoit
/lezione-di-storia-la-presenza-degli-ebrei-a-cori-nel-medioevo/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Lezione di storia. La presenza degli Ebrei a Cori nel Medioevo

Sabato 9 giugno alle 18 nella biblioteca civica Elio Filippo Accrocca si parlerà di ‘Lezione di Storia. La presenza degli Ebrei a Cori nel Medioevo’: quale il significato di questa presenza nel millenario centro lepino, cosa essa ha ancora da dire alla Cori di oggi. Il convegno, voluto dall’istituto comprensivo Cesare Chiominto e dall’amministrazione comunale – assessorato alla Cultura, rappresenta una tappa nel percorso di riscoperta del territorio portato avanti dalla scuola ed è dedicato alla memoria dell’archivista Pier Luigi De Rossi, che molto si era occupato del tema oggetto dell’incontro e le cui ricerche sono state fondamentali nel lavoro dei ragazzi. Si ricorderà, dunque, la figura del compianto studioso corese prematuramente scomparso, al quale nell’occasione verrà intitolato l’archivio storico comunale di cui fu di fatto il creatore e per decenni il responsabile.

Al convegno interverranno:

Prof.ssa Anna Esposito, docente di Storia Medievale all’università La Sapienza: Ebrei e Cristiani nell’Italia medievale: storia di una convivenza;

Prof.ssa MariaTeresa Caciorgna, docente di Storia Medievale all’università Roma Tre: Gli Ebrei nel territorio lepino;

Prof. Giovanni Pesiri, già ricercatore presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo, membro della Fondazione Roffredo Caetani: Ricerca d’archivio con P.L. De Rossi: gli Ebrei a Cori;

Prof. Dario Vitali, docente di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana: Lettura e interpretazione di un fenomeno storico: quale consegna per il futuro?   

Il convegno è parte integrante del progetto dell’istituto comprensivo Cesare Chiominto ‘#Ioleggoperché… Insieme costruiamo il Mondo’.

Gli alunni della classe V A della scuola primaria Virgilio Laurienti introdurranno l’incontro presentando il n^ 0 del Giornalino di classe ‘Notizie in cammino’ mentre gli alunni delle classi III A – III B – III C della scuola secondaria Ambrogio Massari, a conclusione del progetto, esporranno i lavori inerenti alcuni obiettivi del percorso di studio.

Tutti i lavori sono stati realizzati mediante percorsi verticali dalle insegnanti Secondina Carosi, Sara Boni, Patrizia Corbi (responsabile del progetto), Maria Carmine Nazzari, Maria Carmela Salomone.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

2 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

2 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

3 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

3 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

3 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

3 settimane ago