L%26%238217%3BOcchio+di+Bernari%26%238230%3B.Istantanee+di+cultura+e+vita+popolare+nella+Napoli+del+dopoguerra
gazzettinodelgolfoit
/locchio-di-bernari-istantanee-di-cultura-e-vita-popolare-nella-napoli-del-dopoguerra/amp/
Categories: Eventi

L’Occhio di Bernari….Istantanee di cultura e vita popolare nella Napoli del dopoguerra

Al Museo del Centro Storico Culturale “Gaeta”, presso il Palazzo della Cultura di Gaeta, da mercoledì 3 agosto p.v.“L’Occhio di Bernari …istantanee di Cultura e vita popolare nella Napoli del dopoguerra “. Mostra rievocativa della vasta produzione di Carlo Bernari, giornalista, scrittore, reporter di guerra nella secondo conflitto mondiale, napoletano d’origine, ma gaetano d’adozione.

Il suo primo romanzo “Tre operai“, pubblicato nei primissimi anni trenta, durante una parentesi di vita militare, gli assicurò la fama ed ha segnato un momento non dimenticato nella storia della letteratura italiana del ‘900.

Finita la guerra vinse il Premio Viareggio con il romanzo “Speranzella”, ispirato alla vita popolare dei quartieri spagnoli di Napoli, durante l’occupazione degli americani.

Dopo alcuni viaggi in Cina e negli Stati Uniti che hanno ispirato i suoi lavori, ha soggiornato diversi anni a Gaeta, dove scrisse diversi saggi e romanzi, tanto da meritare la cittadinanza onoraria, il 13 ottobre 1979, giorno del suo 70° compleanno. Nella cittadina del Golfo frequentò ambienti culturali, interessandosi d’arte e di storia. Amò la vita del popolo gaetano, mostrandosi molto attento verso i suoi costumi e le sue consuetudini. Decantò Serapo, la sua spiaggia e la collina di Fontania. Studiò la vita dei pescatori imparandone gli usi. Alla sua morte, avvenuta a Roma il 22 ottobre 1992, volle che le sue ceneri venissero deposte in un “fornetto” tra le tombe dei più umili nel cimitero di Gaeta.

Bernari fu anche sceneggiatore cinematografico, regista, critico d’arte e fotografo. A quest’ultima passione appartengono le istantanee scattate negli anni ’50 nella Napoli del dopoguerra che saranno esposte presso il Centro Storico Culturale Gaeta a partire dal 3 agosto fino ad ottobre. L’esposizione vuole rendere omaggio all’illustre concittadino onorario, offrendo a turisti e residenti di Gaeta, una rivisitazione degli aspetti più autentici della vita paesana che a Napoli è senza tempo e che dal Golfo non molto lontana.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

2 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

2 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

2 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

2 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

3 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

3 settimane ago