M5S%2C+Pernarella%3A+%26%238220%3BNo+Soprintendenza+a+impianto+biogas+in+sito+archeologico+Minturnae%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/m5s-pernarella-no-soprintendenza-a-impianto-biogas-in-sito-archeologico-minturnae/amp/

M5S, Pernarella: “No Soprintendenza a impianto biogas in sito archeologico Minturnae”

“Come vicepresidente della Commissione Cultura della Regione Lazio non posso che accogliere con favore il parere negativo della Soprintendenza archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale alla creazione di un impianto di compostaggio e digestione anaerobica finalizzato a produzione di biogas ed energia rinnovabile nella zona del fiume Garigliano a Minturno”

E’ l’opinione di Gaia Pernarella, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, all’indomani della risposta della Regione all’accesso agli atti avanzato qualche mese fa su precisa richiesta degli attivisti Minturno e da cui si evince la volontà da parte del Mibact di inserire la storica Minturnae e la via Appia antica tra i siti UNESCO, da cui attualmente la procedura per la realizzazione dell’impianto è ferma e rimessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonostante un ricorso al Tar della società proponente.

“Allo stesso tempo – aggiunge la Consigliera 5 Stelle -, come componente della decima commissione rifiuti della Regione e come ho già ribadito un mese fa per un analogo impianto a Latina Scalo, in assenza di una pianificazione della gestione dei rifiuti su base regionale, gli impianti a biometano, biogas e biomasse, non rappresentano la soluzione al problema dei rifiuti nel Lazio. Anzi, il surplus di impiantistica che si sta già realizzando rischia inevitabilmente di creare situazioni insostenibili”.

Proseguendo nello studio degli atti rilasciati dalla Regione, argomenta la Pernarella: “Nonostante i pareri favorevoli all’impianto non possiamo non annotare e fare nostri i rilievi della Soprintendenza che certifica come questa nuova struttura sia a poco più di duecento metri da un contesto storico – archeologico – naturale di enorme valore e che ho personalmente recentemente visitato: la città di Minturnae, la via Appia, il fiume Garigliano, l’antico ponte Borbonico. Un unicum, e cito la Soprintendenza, per cui non è possibile “consentire un ulteriore degrado”. Un’ultima considerazione, infine, va posta sull’impianto che sarebbe destinato, qualora realizzato, ad accogliere rifiuti o residui delle attività agroindustriali (industria olearia e caseifici) prodotti nel raggio di 70 chilometri per un totale di 30mila tonnellate di rifiuti organici l’anno: prevedendo ogni camion per il trasporto con una capienza tra le sette tonnellate e mezza e le tre e mezza, ci sarebbero almeno cinquemila camion l’anno in più sulle strade: troppi per un territorio già enormemente sotto stress e che, viceversa, avrebbe bisogno di una riduzione del traffico veicolare”.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

4 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

4 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

4 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

4 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

4 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago