Roberto Fiorillo, Presidente del sindacato mediatori merceologici aderente a Fimaa Confcommercio Lazio Sud, entra a far parte della neo-costituita Consulta Nazionale dei Mediatori Merceologici Fimaa-Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia.
La Consulta nasce con l’intento di garantire a tutti i soggetti che operano nella mediazione delle merci una rappresentanza politico-sindacale per confrontarsi con le istituzioni nell’interesse degli operatori del comparto e dei consumatori.
Si occuperà della tutela della mediazione merceologica dei settori agricolo, agroalimentare, agro-energetico, ittico, zootecnico e logistico.
Il mediatore merceologico è soggetto di primaria importanza nel contesto della mediazione, soprattutto nell’ambito agroalimentare.
Fra gli impegni primari della Consulta quello di rappresentare tutti i diversi settori della mediazione merceologica, stante la particolarità degli usi e delle consuetudini presenti nelle varie aree geografiche del Paese.
“Il nostro impegno sarà quello di portare all’attenzione delle istituzioni i problemi che riguardano i mediatori merceologici, padri fondatori dell’intermediazione –commenta il Presidente Fiorillo-. Il nostro intento sarà quello di garantire a quanti operano nel nostro campo gli stessi diritti di cui godono altri comparti. Mi impegnerò affinché si possa portare a conoscenza il lavoro che facciamo sui nostri territori. Ciò che mi rende particolarmente compiaciuto è la consapevolezza in Fimaa Confcommercio del grande bacino di utenza che insiste nel sud pontino e soprattutto nella città di Fondi, che ospita il secondo mercato ortofrutticolo più grande d’Europa, il MOF, per questo settore. Un mercato, all’interno del quale, ogni giorno caricano e scaricano oltre mille i mezzi pesanti. Una distribuzione di frutta e verdura che copre l’intera nazione arrivando anche in alcuni paesi europei.
Essere un mediatore merceologico significa essere detentore di un bagaglio di conoscenze profonde e specifiche del prodotto, di chi lo produce e di come e dove lo produce, sempre nella tutela dei consumatori, nonché delle tecniche industriali e mercantili attinenti la produzione e la distribuzione dei prodotti stessi. La nostra funzione è l’ago della bilancia dei mercati in cui operiamo. Pertanto, sono certo che la nascita della Consulta e la possibilità di avere una propria rappresentanza all’interno della stessa con il mio ingresso, darà al nostro territorio l’attenzione che merita” conclude Fiorillo.
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…
Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…