Monumento+caduti+Villa+Traniello+a+Gaeta%3A+restyling+degli+Alpini
gazzettinodelgolfoit
/monumento-caduti-villa-traniello-a-gaeta-restyling-degli-alpini/amp/

Monumento caduti Villa Traniello a Gaeta: restyling degli Alpini

Alla vigilia della cerimonia di apertura del Bastione “La Favorita” e della restaurata lapide commemorativa della I Guerra Mondiale, adiacente alla fortificazione, gli Alpini di Latina – Gruppo Borgo Montello, hanno provveduto a ripulire l’altro monumento ai caduti voluto e realizzato dal Gen. Traniello ed inaugurato nel 1923.

Guidati dal Maggiore Francesco Totaro, adeguatamente attrezzati e con un autentico spirito di servizio, i volontari hanno lavorato a pieno ritmo per rimuovere i segni del trascorrere del tempo e restituire alla Città di Gaeta, completamente rinnovato, uno dei gioielli del suo patrimonio storico. “Abbiamo ritenuto opportuno – commenta il Maggiore Totaro – di provvedere a ridare ulteriore dignità al monumento di Villa Traniello per  perpetuare la memoria di quelle persone che hanno dato la vita per difendere la nostra Patria e dare all’Italia un futuro di libertà, di indipendenza e di democrazia”. “Non poteva esserci occasione migliore – aggiunge Totaro – di intervenire sul monumento prospiciente il Bastione la Favorita e la lapide commemorativa oggetto di lavori di restauro e pronti per essere ammirati dai residenti e turisti”. E non è il primo gesto lodevole che il gruppo degli Alpini del Maggiore Totaro compie nei confronti dello storico monumento del quartiere medievale di Gaeta.

Difatti, il Sindaco Cosmo Mitrano ha voluto ringraziare personalmente il Maggiore Totaro per l’opera meritoria svolta dagli Alpini sin dal 2013, anno in cui una trentina di volontari si accamparono per una settimana in Villa Traniello per effettuare una capillare opera di restauro che ha interessato il complesso monumentale dedicato ai Caduti, la cui riapertura è stata effettuata con una solenne cerimonia il 7 aprile 2013. Per l’occasione si è svolto a Gaeta anche il raduno intersezionale degli Alpini. Da allora, gli alpini periodicamente vengono ad effettuare lavori di mantenimento e di pulizia del monumento che hanno adottato.

Dunque, la Villa comunale, inaugurata il 4 novembre 1927, e ristrutturata nell’agosto 2013 durante il primo mandato dell’Amministrazione Mitrano, si presenta nel miglior modo possibile quale scenario della cerimonia in programma giovedì 21 giugno alle ore 19 e particolarmente attesa, quando il Sindaco Cosmo Mitrano, dopo lo scoprimento della restaurata lapide ai caduti del 1919, aprirà le porte del Bastione “La Favorita” rendendolo finalmente fruibile ed accessibile alla collettività.

redazione

Recent Posts

Come truccarsi in estate senza fondotinta e realizzare una base perfetta: il segreto delle make up artist

Con l'arrivo dell'estate, scommetto che non hai affatto voglia di sentire il fondotinta sulla tua…

24 ore ago

4 tagli di capelli che invecchiano tutte ed esaltano le rughe: evitali se vuoi apparire giovane

La gioventù non è "solo" una questione di età anagrafica, ma a volte anche solo…

2 giorni ago

3 trucchi per far sembrare più lunghe le ciglia corte: effetto occhi da bambola garantito

Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…

3 giorni ago

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

4 giorni ago

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

5 giorni ago

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

6 giorni ago