NOI+3+%26%238230%3BRhuan%2C+Giorgio+e+Roberta
gazzettinodelgolfoit
/noi-3-rhuan-giorgio-e-roberta/amp/

La testimonianza di questa coppia insegna come non ci siano scuse per non scegliere l’adozione. La loro storia è fatta di infiniti problemi burocratici, rifiuti, dinieghi, perfino volontarie estromissioni, eppure .. oggi sono una famiglia Io e Giorgio, mio marito, dopo tre anni di matrimonio, decidemmo di accogliere nella nostra vita un bimbo. Io già masticavo la parola adozione perchè collaboravo con un istituto di suore per adozioni a distanza anche se è un altro mondo.Insomma nel 2006 presentammo disponibilità al tribunale. Dopo tanta attesa, due anni solo per iniziare l’iter.Per farla breve non ci diedero l’idoneità, ma noi andammo in corte d’appello e ottenemmo l’idoneità con tante scuse e apprezzamenti dal CTU e dalla corte.Intanto, noi frequentavamo corsi sull’adozione e famiglie che avevano adottato. Dopo aver conosciuto tanti enti decidemmo per il Brasile, paese da noi sempre desiderato. Passò qualche mese e l’ente ci propose un bambino particolare, un bambino con un vissuto vivace, un bambino che amava “le altezze”….un bambino che aveva bisogno subito di una famiglia. Noi vedemmo una fotocopia della sua foto e ci innamorammo del nostro Rhuan. Però ci avevano informato che era molto vivace, iperattivo, e che stava soffrendo molto. Mi ricordo che io dissi a mio marito, che era lui nostro figlio me lo sentivo. Fino ad all’ora ne avevamo passate tante e quindi potevamo anche affrontare questo bambino terribile. Ma Rhuan era terribile perchè oltre alla sua vivacità , l’anno prima era stato adottato da una famiglia italiana, di Latina, insieme ai suoi fratelli: lui di 8, la sorella di5, e il piccolo di2. I tre fratellini stavano in un istituto a Campinas da tre anni circa. Ma la famiglia di Latina, dopo due settimane di convivenza decise di lasciare Rhuan in Brasile e continuare la loro famiglia solo con i due più piccoli. Come era Rhuan?Rhuan aveva quasi 9 anni, ma era molto piccolo vestiva 5, 6 anni. Uno scricciolo, sempre in movimento, si arrampicava sempre sugli alberi e sui cancelli specialmente quando si arrabbiava. Questo scricciolo ci ha messo alla prova, all’inizio ci ha sempre chiamato mai e pai, mamma e papà, ma non ci ascoltava, scappava, non conosceva regole….Insomma tra arrabbiature, paure, rimproveri, sedute di psicoterapia, sorrisi e momenti lieti il nostro soggiorno di 60 giorni in Brasile terminò e Rhuan venne in Italia , come nostro figlio.Che emozione! In Italia , a Genzano, Rhuan iniziò a tranquilizzarsi, un pochino, era stato preparato molto bene anche per rivedere i suoi fratelli. Li contattammo tre mesi dopo il nostro arrivo e da quel giorno i tre si vedono quando è possibile. Siamo una famiglia allargata!!Alessia Maria Di Biase

redazione

Recent Posts

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

23 ore ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

2 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

3 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

4 giorni ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

6 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

6 giorni ago