“Cittadini al Lavoro” pertanto è favorevole al contrasto del consumo del suolo, attuato dalla Regione Lazio con norme semplici e chiare, sostenendo la rigenerazione urbana e rurale. Un grande risultato in un periodo di crisi economica che penalizza sia le famiglie che il settore edilizio. Infatti non saranno possibili cubature non previste dai piani preesistenti, ma sarà dato sostegno all’agricoltura e a diverse attività. Dagli agriturismi al turismo rurale dalle attività culturali alla trasformazione e alla vendita diretta di prodotti agricoli, e ancora: ristorazione, degustazione di prodotti tipici; nonché le attività terapeutiche-riabilitative: agriasilo, fattorie didattiche e sociali, ippoterapia, ornoterapia, ortoterapia, laboratori artistici e strutture museali.
E’ in quest’ottica, che “Cittadini al lavoro”, nei limiti di quanto previsto dalla legge, si attiverà perché l’amministrazione comunale metta in atto tutti i processi semplificati per far conseguire a tutti cittadini-agricoltori nel minor tempo possibile i titoli idonei per modificare e valorizzare i propri fabbricati rurali.
Dunque la realizzazione di uno sportello/ufficio urbanistico ad hoc, con personale comunale, per trattare in modo veloce le pratiche è uno strumento serio per aiutare i cittadini.
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…