Nuovo Cinema 500 nasce dalla sinergia di esperienze e competenze eterogenee (nell’ambito dell’architettura, del cinema, del teatro e dello sport) e da una precisa riflessione sul territorio: in un momento di necessario cambiamento, le periferie urbane sono miniere di possibilità inesplorate. Da qui l’urgenza di raccontarle.
Con un occhio alle tradizioni e alla storia e con la forza della creatività indipendente, Nuovo Cinema 500 propone – con il Patrocinio del Comune di Formia – un evento ad hoc per l’Estate Formiana: una sala di proiezione itinerante, presente ogni sera in un’area diversa della città. L’auto, oggetto di un minuzioso allestimento, è un vero e proprio piccolo “cinema da camera” a disposizione di cinefili di tutte le età, abitanti, turisti o semplici passanti che vorranno entrare e assistere alle proiezioni.
La programmazione consta di una collezione di brevi “cartoline animate” accuratamente selezionate per il contesto in cui è inserita l’installazione, ed è pensata per far conoscere o riscoprire la memoria di alcuni dei luoghi più significativi della città. Una memoria fatta di: curiosi documentari d’archivio (legati a eventi tipici della storia passata e recente, del folclore, nonché della vita artistica e teatrale del territorio) che hanno portato a far conoscere la Riviera d’Ulisse sul piano internazionale, piccole storie di cronaca o di vita quotidiana, con particolare attenzione alla produzione audiovisva di giovani registi e musicisti, tra cui Edorardo Palma, Emanuele Forte, Morgan Colaianni, i cui lavori sono già stati apprezzati e premiati in numerosi festival.
La natura fortemente antropologica del progetto è stata rispettata anche nella sua fase di realizzazione, grazie al coinvolgimento di artigiani e videoamatori locali di tutte le età, richiamati da una “Chiamata pubblica” a supportare e dare vita a questa piccola cabina delle meraviglie.
DATE
10 agosto, nell’ambito di “Il mare è troppo grande”, Villa Comunale – ore 18.30-23.30
14 agosto, nell’ambito di “Il giardino delle favole”, Parco Gramsci – ore 18.00-22.30
22-24 agosto, nell’ambito di “Seminaria Sogninterra”, Maranola – ore 20.30-00.30
29-31 agosto, nell’ambito del “Festival dei Teatri d’Arte Mediterranei”, Mola – ore 20.30-00.30
DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Prof. Ericlea Lanfranchi, Prof. Giuseppina Ruggiero COORDINAMENTO ARTISTICO
Arch. Diana Ciufo
COMUNICAZIONE
Elisa Cuciniello
ALLESTIMENTO
Marco Mastantuono
STAFF TECNICO
Priscilla Ciufo, Marianna Ciufo, Marco Agresti.
Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…
Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…
Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…
Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…
Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…
Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…