Queste trappole erano composte da cavi di acciaio lunghi 5 metri circa e morsetti a vite; il tutto fissato ad alcune piante e paletti in ferro.
Il ritrovamento è avvenuto in prossimità di un terreno coltivato e frequentato abitualmente dagli ungulati.
L’opportuno intervento dei Guardiaparco ha evitato la cattura e provveduto successivamente agli atti di competenza.
Si ricorda che da Maggio 2017 il Servizio Vigilanza con la collaborazione del Servizio Naturalistico dell’Ente Parco regionale Riviera di Ulisse ha attivato il “Piano di intervento per l’eradicazione della specie Sus scrofa ( cinghiale) dal Parco suburbano di Gianola e del Monte di Scauri” cosi come prevedono le autorizzazioni della Regione Lazio ai sensi della DGR 27 novembre 2015, n. 676.
Fino ad oggi sono stati prelevati 61 ungulati.
Si ricorda che anche la sola detenzione di trappole, lacci, tagliole, ecc. è vietata dalla legge sulla caccia n° 157 del 11/02/1992 che prevede l’arresto fino a sei mesi e l’ammenda da euro 464,00 a 1.549,00.
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…
Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…