Così la “Di Ciaccio Specialità Dolciarie” tramanda nei sapori dei dolci natalizi tutta quella “sapienza artigiana” che è rispetto della tradizione e passione per le cose buone.
Come tradizione vuole le Sciuscelle di Di Ciaccio sono ricoperte di “naspro“, una glassa a base di cacao, acqua e zucchero, lavorati sul fuoco, che avvolge e ammorbidisce il biscotto sottostante.
Allo stesso modo, i Mostaccioli sono avvolti da un guscio di pasta più duro, fatto di cioccolato fondente, che nasconde al suo interno un dolce e morbido ripieno a base di cotognata.
L’aroma “caldo” del cacao e il profumo speziato del pisto, un misto di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, uniti all’odore “dolce” del miele donano, così, alle feste natalizie il sapore del passato.
Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…
Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…