Poste+Italiane+a+sostegno+dell%26%238217%3Beconomia+laziale
gazzettinodelgolfoit
/poste-italiane-a-sostegno-delleconomia-laziale/amp/
Fuori dal Golfo

Poste Italiane a sostegno dell’economia laziale

Oltre 795 milioni di Prodotto Interno Lordo, più di 12.600 posti di lavoro e circa 350 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema economico.

Sono questi i numeri relativi all’Area Centro (che oltre al Lazio comprende Abruzzo, Molise e Sardegna) con i quali l’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante si conferma ancora una volta determinante per creare valore e sostenere l’economia del sistema Paese.

In particolare, anche l’attività svolta in nel Lazio, oltre a generare ritorni diretti e strettamente legati all’attività economica del Gruppo, prevede l’acquisto di beni e servizi prodotti da altre imprese (impatti indiretti) e permette alle famiglie del personale impiegato in tutta la catena di fornitura di acquistare a loro volta nuovi beni e servizi (impatti indotti).

Gli impatti economici complessivamente generati dall’Azienda in ogni singolo territorio negli ultimi tre anni, ha generato oltre 37 miliardi a livello aggregato, pari a circa il 2% annuo e creato 187 mila posti di lavoro. Risultati resi possibili grazie alla solida infrastruttura su cui poggia l’Azienda che, solamente nel Lazio può contare su circa 6000 risorse attualmente impiegate, tra personale di staff, operatori dei 997 uffici postali e degli 84 centri di distribuzione della corrispondenza e dei pacchi.

L’Azienda, che quest’anno celebra i suoi 160 anni al servizio del Paese e da sempre vicina e presente sul territorio con le proprie risorse, con le sue attività genera impatti significativi anche in ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviliuppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite. Per Poste Italiane essere sostenibili significa definire una chiara strategia sulle tematiche ESG (Environmental, Sustainability and Governance) e integrarle in maniera strutturale negli obiettivi strategici definiti nel Piano “2024 Sustain & Innovate Plus”.

Fra il 2021 e il 2024, sono previsti investimenti totali per 3,1 miliardi di euro nelle attività strategiche per raggiungere obiettivi finanziari.

La relazione finanziaria per l’anno 2021 è disponibile all’indirizzo https://www.posteitaliane.it/files/1476557512584/Relazione-finanziaria-annuale-2021-PDF.pdf

Comunicato stampa Poste Italiane

redazione

Recent Posts

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

19 ore ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

3 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

3 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

4 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

5 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

6 giorni ago