Anche la storia, la cultura e la tradizione pontina sono protagoniste nel sito internet completamente rinnovato e facilmente navigabile che Poste Italiane ha interamente dedicato al mondo dei francobolli. Si tratta del portale Filatelia.poste.it, realizzato con un’innovativa veste grafica per una più facile e veloce consultazione di francobolli e prodotti filatelici di ogni genere.
Particolarmente significativa è la novità del “Catalogo virtuale” che consente di ricercare tutti i francobolli emessi dal 1861 ad oggi, permettendone la visualizzazione grafica e il dettaglio delle caratteristiche tecniche e del foglio informativo. Sarà possibile anche trovare i prodotti filatelici a disposizione del grande pubblico come i folder tematici, le cartoline, le tessere, le buste primo giorno e le preziose raccolte dei libri dei francobolli degli ultimi anni.
Fra le emissioni di rilievo che vedono come protagonista la provincia di Latina quella dedicata al 70° Anniversario della Fondazione del Palazzo delle Poste di Latina, di Angiolo Mazzoni, della serie tematica Palazzi Storici, emesso il 30 giugno del 2003; il francobollo celebrativo del 75° anniversario dello Sbarco Alleato di Anzio che riproduce una mappa geografica in cui sono evidenziati i luoghi dello storico Sbarco Alleato di Anzio avvenuto alle prime ore del 22 gennaio 1944, denominato in codice Operazione Shingle, del 22 giugno 2019; quello dedicato all’Oasi di Ninfa, appartenente alla serie tematica Il patrimonio artistico e culturale italiano, Giardini storici pubblici, emesso il 24 giugno del 1995; i francobolli delle Rovine di Anzio e Nettuno, della serie tematica Avvenimenti storici della 2ª guerra mondiale nel cinquantenario. 3ª serie, stampati in foglietto emessi 31 marzo del 1995; il bollo dedicato a San Felice Circeo della serie tematica Turistica. 17ª serie, del 30 marzo 1990; quello emesso per Alessandro Marchetti, ingegnere aeronautico italiano, nato a Cori, nel francobollo che celebra i pionieri dell’aviazione italiana, nel centenario del primo volo in Italia e dedicato ai quattro aviatori italiani emesso il 12 settembre 2003; quello emesso pei i Daini e albero nel parco del Circeo della serie “Parchi nazionali del Gran Paradiso, d’Abruzzo, dello Stelvio e del Circeo del 27 aprile del 1967.
Sul sito saranno anche presenti le informazioni sulle prossime emissioni in uscita, sui programmi delle carte valori postali e sui calendari dei servizi temporanei, nella sezione “Eventi e calendario”. Per non perdere neanche una delle emissioni in programma basta registrarsi nella sezione “Abbonamento filatelico”. Infine, per dare risalto ai tanti eventi che si svolgono a livello locale come i convegni, le fiere o le mostre e averne un ricordo che resti oltre il tempo, si può richiedere l’attivazione di “Servizi filatelici temporanei” e di un annullo speciale che riprodurrà il tema della manifestazione. Il tutto a portata di click, sul nuovo sito Filatelia.poste.it, per coniugare innovazione e tradizione: un modo diverso di raccontare l’Italia a tutte le generazioni, giovani e meno giovani, attraverso l’affascinante iconografia espressa su un francobollo.
Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…
Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…