Circa 600 tonnellate di rifiuti industriali speciali, pericolosi e non pericolosi, sono stati rinvenuti dai militari della Sezione ooperativa Navale della Guardia di Finanza di Gaeta, su tre aree di circa 1800 mq all’interno di un sito industriale in localita’ s.s. Cosma e Damiano.
L’intervento si e’ concluso nei giorni scorsi con il sequestro dell’area, che si trova all’interno della sede della societa’ cooperativa “Mancoop” a.r.l, a carico della societa’ “fallimento evotape packaging s.r.l.“.
L’intervento e’ stato operato con il concorso degli uomini dell’Arpa Lazio ed il sequestro e’ stato convalidato dall’autorita’ giudiziaria di Cassino competente per territorio, con la denuncia del curatore fallimentare.
L’intervento si è reso necessario dopo che gli avvistamenti aerei avevano da tempo evidenziato l’anomala situazione, dannosa per l’ambiente e la salute degli abitanti, e ancora nessun intervento di bonifica era stato posto in essere.
Ulteriori accertamenti di natura finanziaria sono in corso per la verifica del pagamento dei canoni in materia di eco-tassa, tributi quest’ultimi di particolare interesse considerato che un eventuale recupero della somma evasa verrebbe riutilizzata, cosi’ come previsto dalla normativa vigente, in attivita’ per la tutela ambientale.
Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…
Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…