Scipione+Pulzone+di+Gaeta.+Un+modello+per+la+pittura+religiosa+a+Cori+nel+Seicento
gazzettinodelgolfoit
/scipione-pulzone-di-gaeta-un-modello-per-la-pittura-religiosa-a-cori-nel-seicento/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Scipione Pulzone di Gaeta. Un modello per la pittura religiosa a Cori nel Seicento

‘Scipione Pulzone di Gaeta. Un modello per la pittura religiosa a Cori nel Seicento’ è il titolo del prossimo incontro sulla storia e la cultura locale che si terrà l’11 Novembre, alle ore 16:30, presso la sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori, che segue alla presentazione del libro del prof. Lauro Graziosi, ‘La qualità del “sentire” – ovvero critica della “ragion” musicale’.

Il convegno in programma per sabato è curato dallo storico dell’arte Federico De Martino, già ospite a Cori in altre occasioni, da sempre studioso della pittura di ambito romano del XVII e del XVIII secolo, e dal 2015 anche curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prestando servizio al Museo di Roma Palazzo Braschi.

Per comprendere e apprezzare le opere d’arte sacra del XVII secolo sugli altari e nelle chiese di Cori può essere utile prendere in considerazione l’influsso di Scipione Pulzone (Gaeta 1550 – Roma 1598) sugli anonimi maestri che le hanno realizzate. Il pittore gaetano, infatti, lasciò un’eredità figurativa che nel Lazio meridionale fu di grande attualità anche molti decenni dopo la sua scomparsa.

Ripercorrere le vicende della pittura corese nel Seicento attraverso il confronto con le opere di Pulzone è una interessante occasione per verificare gli esiti dell’arte controriformistica, in un territorio che, pure essendo lontano dai principali centri di irradiazione della cultura pittorica dell’epoca, fu comunque fervido di devozione e ricco di committenze.

L’iniziativa rientra nel secondo ciclo di conferenze del 2017, promosso dalla Direzione scientifica del Museo, dall’Associazione Culturale Arcadia, dall’Assessorato alla Cultura e dal Settore Cultura del Comune di Cori. L’ultimo appuntamento sabato 16 Dicembre, con l’inaugurazione della mostra “Memoria impressa. Luigi Rossini e le antichità di Cora (1826)”.

redazione

Recent Posts

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

13 ore ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

7 giorni ago