Segni+per+Leopardi%3A+La+Mostra+di+Paolo+Gubinelli+alla+Pinacoteca+Comunale+di+Gaeta
gazzettinodelgolfoit
/segni-leopardi-la-mostra-paolo-gubinelli-pinacoteca-comunale-gaeta/amp/
Gaeta

Segni per Leopardi: La Mostra di Paolo Gubinelli alla Pinacoteca Comunale di Gaeta

Dal 4 febbraio al 18 marzo 2018 le sale della Pinacoteca Comunale di Gaeta ospiterà la mostra Segni per Leopardi di Paolo Gubinelli, noto artista amato dai grandi poeti italiani e stranieri che hanno donato poesie inedite che accompagnano le sue opere. Marchigiano di nascita ma toscano di adozione, durante la sua carriera artistica ha avuto contatti con grandi artisti contemporanei e con una antologia critica di grandi storici dell’arte contemporanea che hanno scritto sui suoi lavori. Da sempre si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di produzione creativa.

Negli anni si è confrontato con i testi di Alberto Bevilacqua, Tonino Guerra, Mario Luzi, Andrea Zanzotto e recentemente con quelli di Dante Alighieri. Per questa opera dedicata a Leopardi, l’artista si è inspirato in particolare agli autografi di alcuni Canti. Il maestro ha dato vita a forme astratte, a segni che intessono dialoghi visivi e immaginari con i tratti della penna di Leopardi. Spiega Gubinelli: “Ogni opera accanto ai componimenti di Leopardi riesce a parlare nel silenzio, l’occhio e la mente si concentrano nella meditazione dell’osservatore. Un’arte che cerca il silenzio e l’emozione.”  La contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta ha dichiarato a proposito di questa esposizione: “La trasfigurazione in opere visive dell’evocazione data dalla parola scritta, contribuisce a una lettura a 360 gradi della poesia di Giacomo e propone il pensiero dei grandi della letteratura da un’angolazione completamente diversa ed innovativa”.

La mostra di Gaeta offre in visione una sessantina di opere in carta ispirate a liriche del grande poeta di cui nel catalogo sono presentati i manoscritti con l’autorizzazione della Biblioteca nazionale di Napoli. Nell’occasione è anche possibile visitare 11 sale contenenti una congrua parte della collezione della Pinacoteca Comunale.

Un nucleo di opere sullo stesso tema è attualmente esposto a Recanati in Casa Leopardi.

redazione

Recent Posts

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

18 ore ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

2 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

2 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca giĂ  solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

3 giorni ago

Clamoroso: Francesco Totti al Milan per 300 milioni

Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…

3 giorni ago