Sicurezza+e+legalit%C3%A0%2C+a+Formia+il+secondo+premio+del+concorso+regionale+%E2%80%9CI+love+my+city%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/sicurezza-e-legalita-a-formia-il-secondo-premio-del-concorso-regionale-i-love-my-city/amp/

Sicurezza e legalità, a Formia il secondo premio del concorso regionale “I love my city”

Teatro gremito. Ragazzi, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, docenti delle scuole e amministratori. Grande entusiasmo al momento dell’ufficializzazione dei premi. Formia, rappresentata dagli Istituti Comprensivi “Dante Alighieri”, “Vitruvio Pollione” e “Pasquale Mattej”, si è classificata seconda alla VI edizione di “I Love my city”, le Olimpiadi della Sicurezza rivolte ai ragazzi delle scuole elementari e medie, promosse dall’IRIS T&O (Istituto di Ricerca e Sviluppo) e James Fox con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Osservatorio regionale per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione. Il primo posto è andato a Cisterna. Dodici i comuni finalisti. Con Formia e Cisterna erano in concorso le scuole di Aprilia, Ardea, Bracciano, Ceccano, Cerveteri, Cisterna di Latina, Roma, Latina, Tivoli, Veroli e Viterbo. La delegazione di Formia presente al teatro Brancaccio di Roma è stata capitanata dal Vicesindaco Maurizio Tallerini, dalla Delegata alla Legalità Patrizia Menanno e dai responsabili di Polizia Locale, Osservatorio Comunale per la Legalità, Protezione Civile e Croce Rossa e Associazione culturale “Il berretto a sonagli”, i partner del progetto che per mesi ha coinvolto le scuole di Formia nel segno di James Fox (la volpe-agente segreto ideata dall’IRIS per educare e sensibilizzare sui temi della legalità e della sicurezza stradale) e della sua squadra di Agenti Speciali.

“Abbiamo risposto con grande entusiasmo all’appello della delegata Menanno – commenta Antonio Tomao, presidente della squadra di Protezione Civile “Ver Sud Pontino” -. L’attività formativa nelle scuole, realizzata in collaborazione con l’organizzazione dell’Iris, ha messo in risalto le straordinarie energie morali di questi ragazzi, giustamente premiati per gli sforzi profusi nel corso di questo interessante percorso educativo. Stupenda l’atmosfera alle finali regionali. Siamo molto fieri di aver partecipato e speriamo di poterlo fare anche in futuro”.

“Una splendida iniziativa – commenta Emilio Donaggio, Presidente del Comitato Locale Sud Pontino della Croce Rossa Italiana (rappresentato a Roma dalle volontarie Adele Di Russo e Catia Valeriano e dalla delegata Area Pace Maria Rosaria Battaglia). –. Abbiamo contribuito con piacere allo sviluppo delle attività educative sulle tematiche del progetto, dirette ad accrescere la conoscenza dei giovani, a promuovere comportamenti responsabili sul fronte della sicurezza stradale, a prevenire fenomeni di discriminazione e intolleranza e comportamenti deviati che producano dipendenza, non solo da sostanze ma anche di tipo comportamentale come l’eccessivo utilizzo di internet e dei social network”.

“E’ un traguardo importante – commenta Rosanna Picano, comandante della Polizia Locale (rappresentata alla cerimonia finale dal Tenente D’Elia) –. In questi anni il Corpo ha preso parte a diverse campagne volte a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’educazione stradale. La conoscenza delle regole è il primo fattore di prevenzione. Parlarne con i ragazzi, educarli ad un uso responsabile dei mezzi di locomozione e a condotte compatibili con la sicurezza propria e degli altri, è un’attività di fondamentale importanza e siamo fieri di aver offerto il nostro contributo”. 

“E’ stato un evento eccezionale – sostiene Giulio Morgia, segretario dell’Osservatorio Comunale per la Legalità – non tanto per la competizione e il suo esito quanto per la centralità che il progetto assegna alle nuove generazioni. Si può e si deve parlare ai bambini di educazione civica perché comprendano il limite tra legalità e illegalità e contribuiscano in modo consapevole alla costruzione di una società fondata su valori di equità, sostenibilità ed onestà. I nostri ragazzi sono stati eccezionali e rappresentano una bella prospettiva per il futuro. Se queste sono le nuovissime generazioni, Formia è destinata a vivere tempi decisamente migliori rispetto al passato”. 

“Questo piazzamento ci riempie di orgoglio – commenta la Delegata alla Legalità Patrizia Menanno – e premia gli sforzi profusi nel progetto da alunne ed alunni, nonché da docenti e famiglie, guidati dal fantastico staff della squadra di James Fox. Il pensiero va ai giudici Falcone e Borsellino, nel 25esimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Se non si lascia solo chi combatte la criminalità, se ognuno di noi si fa portatore sano di legalità, non sarà stato vano il loro sacrificio perché le loro idee continueranno a camminare con le nostre gambe. A tutte le ragazze e i ragazzi, ai loro insegnanti e genitori, vanno i più sentiti complimenti. Agli organizzatori e ai partner istituzionali dico grazie per la collaborazione offerta. Spargere i semi della legalità – conclude – è il modo più efficace per ottenere risultati duraturi”. 

“Sono orgoglioso per il secondo premio ottenuto dai ragazzi degli istituti comprensivi di Formia – sostiene il Vicesindaco Maurizio Tallerini -. Il lavoro svolto a scuola, i laboratori multimediali, l’intensa formazione e sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza stradale sono elementi importanti di crescita che contribuiscono a promuovere la coscienza civile, solidale e democratica della nostra comunità. E’ stata un’esperienza bellissima per loro e per noi che abbiamo goduto del loro coinvolgente entusiasmo. I valori e la pratica della legalità sono elementi fondativi che si costruiscono e strutturano nelle età evolutive. E’ su loro, su questi meravigliosi ragazzi che dobbiamo puntare per dare a Formia e al Paese un futuro all’altezza”. 

redazione

Recent Posts

Giancarlo Magalli: “Due mesi di vita…”, lo sfogo della figlia Michela

Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…

4 ore ago

Come rendere i peperoni più digeribili: basta un semplice trucco per dire addio al mal di stomaco

Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…

14 ore ago

Belve, la trasmissione chiude: “Spazio alle droghe”, la risposta è scioccante

Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…

18 ore ago

Michael Schumacher, il grave lutto: addio al campione, era stato un maestro

Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…

1 giorno ago

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

2 giorni ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

2 giorni ago