Sicurezza+in+Agricoltura+e+uso+sostenibile+degli+agrofarmaci
gazzettinodelgolfoit
/sicurezza-in-agricoltura-e-uso-sostenibile-degli-agrofarmaci/amp/
Categories: Eventi

Sicurezza in Agricoltura e uso sostenibile degli agrofarmaci

20140402-165347.jpg20140402-165347.jpgL’associazione “Movimento Giovani con Futuro” in collaborazione con l’assessorato all’agricoltura e all’ambiente del Comune di Sperlonga e la Provincia di Latina ha organizzato il convegno sulla “Sicurezza in agricoltura” che avrà luogo venerdì 4 aprile alle 16 presso la Coop. San Leone, al km 8,300 ella St. provinciale Fondi-Sperlonga, nel comune di Fondi.
Si parlerà della sicurezza sul lavoro, delle donne in agricoltura nella piana di Fondi, dell’importanza delle figure responsabili e dei documenti da tenere in azienda, degli adempimenti inerenti macchine ed attrezzature, delle buone pratiche per il lavoro sicuro in agricoltura e delle regole per un uso sostenibile degli agrofarmaci alla luce delle nuove normative.

In qualità di relatori saranno presenti: Carlo Muscarella, responsabile della sede di Fondi della SPeSAL – AUSL Latina; Maria Cristina Lombardini, esperta in formazione manageriale; Laura Sepe, dell’associazione Aspera, i periti agrari Roberto Nataloni e Leonardo Perronace.
Al convegno parteciperanno anche le istituzioni: il sindaco di Sperlonga Rocco Scalingi, gli assessori all’agricoltura e all’ambiente Lorena Cogodda e Joseph Maric; il Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani; Giuseppe Simeone, Segretario Consigliere della Regione Lazio ed il Commissario Regionale del Parco Regionale Riviera di Ulisse Gianni Francesco Mattioli.

«L’agricoltura – commenta Armando Cusaniè chiamata a svolgere più funzioni: venire incontro alle esigenze dei cittadini per quanto riguarda l’alimentazione (disponibilità, prezzo, varietà, qualità e sicurezza); salvaguardare l’ambiente e assicurare agli agricoltori un tenore di vita dignitoso. Al tempo stesso, occorre preservare le comunità rurali e i paesaggi in quanto componente preziosa del patrimonio europeo.

Responsabilità che pesano sugli agricoltori a causa dei costi che devono sostenere rispetto al fisco e alle normative vigenti. Per non parlare dei tempi di adempimento delle procedure burocratiche che incidono notevolmente sul rendimento delle aziende.

Considerato che l’agricoltura costituisce quasi il 40% del bilancio europeo e la maggior parte del suo territorio è coltivato, – conclude Cusani – l’Unione Europea si è dotata di una Politica Agricola Comune, recentemente riformata. Le cooperative agricole nutrono il mondo. Per questo dobbiamo fare di più per agevolare gli imprenditori: snellire la burocrazia, eliminare i controlli preventivi ed alleggerire il peso fiscale».

VENERDÌ 4 APRILE – ORE 16
COOPERATIVA SAN LEONE
VIA PROV.LE FONDI-SPERLONGA KM 8,300 FONDI (LT)

redazione

Recent Posts

Can Yaman, il vero amore è solo uno: no, non c’entra una donna

Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…

9 ore ago

La tua relazione è davvero in crisi? Sì se riconosci questi 3 segnali individuati dagli esperti

A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…

15 ore ago

WhatsApp, guai per il colosso di messaggistica: chiuderà per sempre

Whatsapp è pronto a lasciarci? La famosa app di messaggistica, infatti, sta andando incontro ad…

19 ore ago

Stefano De Martino, altro che Belen chi è la nuova fiamma: ha rubato la moglie al famoso attore

Stefano De Martino è finito al centro del gossip per via di alcuni voci che…

23 ore ago

Lautaro, ansia Inter: basta poco e la stagione è finita

La stagione di Lautaro Martinez potrebbe essere davvero al capolinea dopo l'infortunio subito ieri nella…

1 giorno ago

Belen Rodriguez e Stefano De Martino, una cosa a 4…. Con Cecilia e…

Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…

2 giorni ago