Sperlonga+in+Acquerello%2C+a+maggio+il+festival+internazionale+nel+Borgo
gazzettinodelgolfoit
/sperlonga-in-acquerello-a-maggio-il-festival-internazionale-nel-borgo/amp/
Sperlonga

Sperlonga in Acquerello, a maggio il festival internazionale nel Borgo

In un’epoca in cui siamo sommersi dalle immagini digitali e ci affanniamo a catturarle per poi conservarle sul telefonino, Sperlonga chiama a gran voce l’arte pittorica più antica: l’acquerello. Due forme di linguaggio certamente diverse unite da un unico desiderio: quello di imprimere un’emozione attraverso ciò che gli occhi dell’uomo vedono. Decine di artisti faranno da cassa di risonanza alle innumerevoli emozioni che il nostro paesaggio naturale suscita in modo che queste possano raggiungere, attraverso lo stile peculiare di ciascun autore, ogni angolo del mondo. Lanciando quasi una sfida alla digitalizzazione.

Il Festival dell’Acquerello, giunto ormai alla quarta edizione, è un evento unico. Una manifestazione di grande valore e prestigio culturale che, sotto la cura meticolosa, la direzione artistica e culturale di Annalisa Radice, Maria Celeste Gagliardi e Anna Massinissa, esalta e promuove la bellezza di Sperlonga nel mondo, cui auguriamo di crescere ancora negli anni a venire. Una prima timida collaborazione con FabrianoinAcquerello ha dato spunto a un grande progetto che mette in connessione molteplici città di tutto il mondo. Oltre ad offrire incantevoli spiagge, Sperlonga è anche uno dei borghi più belli del Belpaese. Storia, arte, cultura e tradizioni di un piccolo centro italiano, oggi anche meta del turismo artistico.

Quattro giorni all’insegna del colore e dell’acqua vedranno Sperlonga popolata da artisti internazionali. Dall’8 al 12 maggio. Tutte le dimostrazioni dei Maestri, la partecipazione ai plainair e alle pitture collettive sono gratuite. Torre Truglia, l’Auditorium e il Palazzo Comunale ospiteranno fino al prossimo 3 giugno le opere di Frank Spino – USA, Javier Gomesoto – MEXICO, Bea Strugo – ARGENTINE, Alfonso Del Moral Sánchez – SPAIN, Gabriele Mazzara – ITALY, Roberto Zangarelli – ITALY, Hannie Rieuwerts – HOLLAND, Sandor Szikszai – HUNGARY, Ali Abbas Syed – PAKISTAN, Rajat Subhra Bandopadhyay – INDIA, Tsukiyo Ono – JAPAN. L’ingresso è libero. Info point presso Torre Truglia durante i giorni del Festival.

redazione

Recent Posts

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

18 ore ago

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

2 giorni ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

3 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

4 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

5 giorni ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

6 giorni ago