“Il libro è nato – spiega Iadicicco – da una semplice ricerca, come ne faccio tante per il nostro portale storico terraurunca.it. ll materiale sulla famiglia Gattola ha iniziato a saltar fuori ovunque: a Gaeta come in tutto il golfo, in Italia come all’estero, ho iniziato a ripercorrere i secoli scoprendo testimonianze di personaggi interessanti e luoghi legati a questa famiglia”.
Il testo, solo apparentemente relegato a semplice storia familiare, è una vivida testimonianza del sistema religioso, aristocratico e politico di Gaeta; attraverso di esso si scoprono momenti di storia locale, difficilmente individuabili se non nelle vicende dei personaggi che le ripercorrono. Le ricche testimonianze fotografiche e documentali mostrano come ancora oggi, si possano scogere, tra palazzi storici e chiese, testimonianze della famiglia dei Gattola. Dal Palazzo del Marchese Gattola a Piazza Traniello a Gaeta, in cui si celebrò l’imeneo nuziale di Re Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia, fino alla tomba di Riccardo Gattola del XV secolo, che dalla Chiesa di San Francesco a Gaeta arriva e lascia tracce nel Walters Art Museum di Baltimora negli USA.
Il libro sarà presentato ufficialmente prossimamente a Gaeta.
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…
Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…
Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…
Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…