L’evento coordinato dall’Istituto del Nastro Azzurro e dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha riscontrato emozione e partecipazione da parte anche dei Cittadini di Latina.
Sono intervenuti il Segretario provinciale Giuseppe Gaeta, il Prefetto Vicario Dott. Luigi Scipioni, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Giovanni De Chiara, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro Stefano Millozza, il Marciatore Michele Maddalena con le madrine “Azzurre ad honorem” Lavinia e Domitilla.
Erano presenti esponenti dell’Associazione dei Bersaglieri, dei Carabinieri, dei Combattenti e Reduci, della Protezione civile, della Croce Rossa, il Lions Club Formia sostenitore morale del Marciatore dal 2005, il Centro di accoglienza per minori “La pergola”, i parenti del compianto Presidente del Nastro Azzurro Luigi Casalvieri per il quale è stato tenuto un minuto di raccoglimento e rappresentato dalla moglie, figlia, parenti ed amici.
La 47° tappa oltre ad onorare l’Arma dei Carabinieri nella ricorrenza del bicentenario dalla sua fondazione è stata dedicata alla MOVC Maresciallo Oreste Leonardi trucidato dalle BR il 16 marzo 1978 a seguito del rapimento dell’ON. Aldo Moro a Roma.
La Federazione di Latina del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare, ha ricevuto quest’anno una lettera di saluto per conto del Presidente degli Stati Uniti Barak Obama, per la precedente edizione della marcia “per la cultura italiana” ideata da Michele Maddalena.
Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…
Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…
Gli asciugamani tendono molto spesso ad indurirsi. Cosa bisogna fare in questi casi? Te lo…
Roberto Saviano ha dato il suo addio ad una persona davvero molto importante per lui:…
Can Yaman, il famoso attore turco è stato al centro del gossip per diverso tempo…
A tutte le relazioni capitano dei periodi bui, quelli in cui proprio non si riesce…