Teatro+Bertolt+Brecht%2C+Alessandro+Izzi+presenta+il+libro+%E2%80%9CCome+seme+sotto+raffiche+d%E2%80%99inverno%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/teatro-bertolt-brecht-alessandro-izzi-presenta-il-libro-come-seme-sotto-raffiche-dinverno/amp/
Categories: Eventi

Teatro Bertolt Brecht, Alessandro Izzi presenta il libro “Come seme sotto raffiche d’inverno”

Domenica 30 ottobre alle ore 18:00 presso la sala del Teatro Bertolt Brecht di Formia, per la rassegna “Incontri e Racconti”, appuntamento con la Storia. 

Sarà, infatti, l’occasione di presentare, nella forma nuova di un quasi spettacolo, il libro “Come seme sotto raffiche d’inverno” di Alessandro Izzi, pubblicato da Giovane Holden edizioni nel 2016.

Preceduto da una riflessione sul libro di Giovanni Spagnoletti (Università di Tor Vergata Roma), l’evento prevede una suggestiva successione di brani di interviste video a testimoni diretti dello scempio lasciato dalla guerra nel territorio tra Formia e Gaeta, di letture tratte dal testo e di brani musicali dal vivo.

I testimoni intervistati per l’occasione sono Gennaro Aceto, Luigi Cardi, Aurelio Izzi e Dario Silvestri.

La drammaturgia che ne risulta, nata da un’idea di Maurizio Stammati, direttore artistico del collettivo formiano intitolato al grande drammaturgo tedesco, replica amplificandola la polifonia interna al testo di Izzi che è, lo ricordiamo, una raccolta di nove racconti ambientati tra il ’43 e il ‘45 che eleggono a protagonisti le donne, i bambini e tutti coloro che dovettero subire gli orrori di una guerra che non potevano capire per davvero.

Come afferma Anton Giulio Onofri, infatti: “A Izzi sta a cuore il destino dei tanti ragazzini, costretti a crescere anzitempo rispetto a quanto previsto in natura, perché travolti da eventi di portata infinitamente più grande di loro; delle tante madri costrette tra spaventose difficoltà a tenere insieme con la loro sacrale centralità di angeli del focolare le redini di tutta la famiglia, dal più piccolino al più anziano; di quegli sfortunati che, quando non della vita, sono stati privati della dignità e dell’onore, condannati pertanto a non mai dimenticare qualcosa che è impossibile perdonare” (Da Close-up).

Appuntamento, quindi, il 30 ottobre alle ore 18:00 al Teatro Bertolt Brecht, via delle Terme Romane snc per non dimenticare.

INGRESSO LIBERO

redazione

Recent Posts

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

23 ore ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

3 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

3 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

4 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

5 giorni ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

6 giorni ago