Nove comuni coinvolti (Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Spigno, Castelforte, SS. Cosma e Damiano, Ponza, Ventotene), innumerevoli scuole (I.C. Giosuè Carducci e I.C. Principe Amedeo di Gaeta, I.C. Dante Alighieri Formia – Ventotene, I.C. Vitruvio Pollione, I.C. Pasquale Mattei, primo e secondo circolo didattico di Formia, circoli Minturno 1 e Minturno 2, I.C. Castelforte, I.C. Rossi- Fusco di SS. Cosma e Damiano, I.C. Pisacane di Ponza, I.C. Itri), 60 insegnanti, 9 mesi di attività con visite in museo e biblioteche, un convegno nazionale, 20 operatori tra registi, attori, musicisti, scenografi, artisti visivi, assistenti a contatto diretto con i ragazzi per i laboratori, decine di spettacoli finalei realizzati, 50.000€ di finanziamento regionale annuale messi regolarmente a bando, completa gratuità per gli utenti: solo alcuni dati dell’itinerario.
Otto sono gli anni di attività ,circa più di 10.000 soggetti coinvolti : un numero impressionante che ha segnato una generazione e offerto opportunità di crescita per scoprire insieme nuove strade per comunicare e migliorare la propria socialità.
Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…
Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…
Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…
So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…
La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…
Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…