Dal 19 marzo al 2 aprile 2018, Gaeta, Formia, Minturno, Itri, Castelforte, SS.Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene sono le nove perle della Riviera Pontina e del Golfo di Gaeta dove rivivere le Passionidi Cristo a 360°, immergendosi in un turbinio di emozioni che solo la rappresentazione dal vivo riesce a dare.
Passioni è un Festival spontaneo che rimanda alle antiche forme di sacre rappresentazioni paraliturgiche, da sempre peculiarità delle terre in questo territorio.
Il sito Visit Lazio afferma che le Sacre
Tra le rappresentazioni che da cinquant’anni si celebrano nelle varie località spiccano per intensità drammaturgica quelle di Pulcherini di Minturno (30 marzo), Gaeta (25 marzo) e Castelforte (30 marzo), ma il segreto del successo della totalità di queste rievocazioni storiche è che trasudano
A Gaeta, domenica 25 marzo alle ore 19:45, la Sacra Rappresentazione della Vita, Passione e Morte di Gesù nella splendida cornice naturale del piazzale Ruggieri (Spaltoni di Monte Orlando), la rievocazione storica giunta alla 41° edizione e organizzata dall’associazione Antares Gaeta in collaborazione con l’associazione culturale Sogni e Spade, realizzata con il patrocinio e contributo del Comune di Gaeta. In caso di pioggia, la rappresentazione sarà spostata a martedì 27 marzo alle ore 19:45. (Per maggiori informazioni: Comune di Gaeta, tel.07714691).
A Minturno, la Via Crucis al Comprensorio Archeologico di Minturnae avrà luogo domenica 25 marzo alle ore 20. La Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire in Marina di Minturno, in comunione con la forania di Minturno, organizza la suggestiva Via Crucis della Domenica di Passione, un evento patrocinato dalla Soprintendenza del Lazio, dal Comprensorio Archeologico di Minturnae, dal Comune e dalla Pro Loco di Minturno. Il Comune di Minturno ha messo a disposizione un bus navetta gratuito.
Particolarmente suggestivo, il 1° aprile alle ore 12 a Ventotene c’è La promessa del ritorno – Uccelli per la pace, celebrazione liturgica che si tiene nella
Tra le tradizioni culinarie pasquali di questo territorio, ricordiamo la benedizione e offerta del Tortano, il pane di Pasqua perché considerato il pane degli Apostoli, che avviene nella giornata del Giovedì Santo. Di grande suggestione sono i rituali che si svolgono a Castelforte (Chiesa di S.Giovanni Battista), Suio (Chiese di S. Maria del Buon Rimedio e di S. Michele) e a Itri (Chiesa di S. Maria Maggiore). La tradizione locale offre numerosi altri dolci pasquali, come le Pazziarelle di Gaeta e il Cuccumbign’ di Itri.
L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…
Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…
È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…
In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…
Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…
Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…