La tipologia del turismo, estivo e non solo, nel Golfo di Gaeta sta avendo, nel corso degli ultimi anni, un radicale mutamento: è sempre più raro assistere a soggiorni a lungo termine mentre sono in vertiginoso aumento i soggiorni di breve durata.
Un dato condizionato, da un lato, dalla crisi economica nazionale, dall’altro, invece, figlio di un cambiamento del flusso turistico nazionale e locale.
“Il numero di turisti stranieri è in aumento, – dichiara Davide Rossillo, gestore del b&b Un Letto a Gaeta – in particolare dall’est Europa e dalla Russia, tutti o quasi di breve durata.”
La città di Gaeta in particolare, si localizza in una posizione strategica, pertanto potrebbe risultare anche la tappa intermedia di un viaggio alla scoperta di altri luoghi della penisola italiana. “Siamo diventati negli ultimi anni – continua Rossillo – sempre più meta di passaggio tra Roma, la zona Flegrea, Pompei e la Costiera Amalfitana. Nonostante ciò, la carenza del trasporto urbano condiziona negativamente gli sforzi fatti dagli operatori e dell’Amministrazione Comunale a rendere più bella e pulita la città“.
Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…