Questa mattina, presso la sede del Parco Regionale Riviera di Ulisse, in Gaeta, è stato presentato il protocollo d’intesa per un progetto di monitoraggio diffuso delle aree naturali del Basso Lazio.
Le istituzioni coinvolte, oltre il Parco sopracitato, il Parco dei Monti Aurunci, la Società dei Naturalisti in Napoli ed il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’accordo, in particolare, prevede l’implementazione di attività finalizzate:
A tal fine, un ruolo di primaria importanza sarà svolto dagli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che saranno chiamati in prima persona, sul campo, per realizzare attività di valorizzazione e tutela delle Aree Parco. Inoltre, saranno sviluppate ricerche scientifiche tese ad estendere le conoscenze ambientali costiere e montane, con particolare attenzione alle specie vegetali ed animali anche in relazione alla vicinanza di aree urbane.
L’auspicio è quello di trasformare questo protocollo d’intesa in una concreta opportunità per i cittadini di dare un effettivo contributo per la sfida più importante che la nostra generazione e quelle successive sono chiamate ad intraprendere: la tutela del territorio nel quale viviamo.
di Maria Concetta Valente
Belen Rodriguez e sua sorella Cecilia sono ai ferri corti? Non ci crederete, ma in…
Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…
Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…
Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…
Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…
Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…